/ Cronaca

Cronaca | 27 agosto 2025, 09:21

Torino piange monsignor Nosiglia, tra chiesa e impegno sociale. "Ha sempre fatto sentire la vicinanza ai lavoratori delle crisi"

Lazzi (Fiom): "Vescovo di Torino in anni difficili, in cui migliaia di persone hanno perso il loro impiego". Cirio: "Voce preziosa ed attenta alle persone".

Nosiglia durante la visita allo stabilimento Embraco di Riva di Chieri

Nosiglia durante la visita allo stabilimento Embraco di Riva di Chieri

Un uomo di Chiesa, ma anche fortemente legato alla società e al territorio in cui operava. La scomparsa di Monsignor Cesare Nosiglia lascia dietro di sé una lunga scia di affetto e di cordoglio. E tra coloro che tra i primi esprimono vicinanza ci sono proprio i sindacati. In particolare la Fiom di Torino, che ne ricorda l'impegno in anni difficili (e non ancora conclusi) "Come vescovo di Torino, -dice Edi Lazzi, segretario generale della Fiom di Torino - in anni difficili, sferzati dalla crisi industriale, in cui migliaia di lavoratrici e lavoratori hanno perso il loro impiego determinando serie difficoltà economiche per le famiglie torinesi, il mons. Nosiglia ha sempre fatto sentire la sua vicinanaza, sia con le  parole che con le opere di aiuto materiale fornite a chi era in una situazione di disagio. Emblematico è stato il suo impegno nella vicenda Embraco. La ringrazio a nome delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici per ciò che ha fatto".

Ad unirsi anche la Cisl Torino e Piemonte, per voce dei segretari generali Giuseppe Filippone e Luca Caretti: "Nosiglia è stato un protagonista indiscusso della vita cittadina e un riferimento imprescindibile del mondo del lavoro torinese. Perdiamo un pastore sensibile, che amava stare con le persone, condividendone problemi e sofferenze".

"Nosiglia "amico" degli operai torinesi"

A ricordarlo anche Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro: "Figlio di un operaio cassaintegrato, fu ‘amico’ e serio interlocutore per gli operai torinesi. Con le sue parole, toccanti e incisive, e il suo forte impegno sociale – afferma Quirico – ha saputo tenere alta l’attenzione sul tema dell’occupazione e della salute e sicurezza sul lavoro, in una città duramente colpita da crisi aziendali e da tragici infortuni sul lavoro".

Cirio: "Voce preziosa ed attenta alla dignità delle persone"

Ad esprimere il proprio cordoglio il governatore Alberto Cirio: "Torino e il Piemonte perdono un grande uomo di fede, innamorato di Dio, della Chiesa e degli uomini. Una voce preziosa, sempre attenta alla dignità della persona, come conferma la sua costante attenzione alla tutela del lavoro".  "Non dimenticherò mai - aggiunge - la sua vicinanza nei lunghi e drammatici mesi del Covid, e in particolare quando abbiamo pregato insieme di fronte alla Sindone, alla vigilia di una Pasqua difficile che, ancora di più in quell’occasione, doveva essere occasione di speranza e rinascita".

Ad unirsi la vicepresidente Elena Chiorino "Il suo impegno sociale, unito alla testimonianza di fede, continuerà ad essere un esempio", il capogruppo della Civica Silvio Magliano: "Nosiglia è sempre stato vicino ai fragili e agli ultimi, sempre sempre presente sui grandi temi del territorio". "La scomparsa di monsignor Cesare Nosiglia è una perdita dolorosa per la città di Torino e per tutto il Piemonte. Ha saputo essere guida spirituale e punto di riferimento anche nella vita civile, sempre vicino ai lavoratori, ai poveri e a chi viveva situazioni di fragilità", e il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco.

Il ricordo della Città Metropolitana

Ad esprimere cordoglio anche la Città Metropolitana di Torino, tramite il vicesindaco Jacopo Suppo:"Lo ricordiamo con profondo rispetto e gratitudine per il suo servizio pastorale e per il forte legame che ha saputo creare con la comunità. Ci stringiamo nel dolore alle Diocesi di Torino e Susa e a tutti coloro che lo hanno amato e stimato."

"Lo ricordiamo come uomo di fede, lavoratore instancabile, puntuale e lucido nei suoi interventi" aggiunge la Conferenza episcopale piemontese, guidata da Nosiglia dal 2011 al 2022 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium