Torino torna a celebrare due appuntamenti ormai consolidati: la "Festa dello Sport" e "Circoscrizioni in mostra", eventi che per il secondo anno consecutivo si svolgeranno insieme dal 13 al 28 settembre
L’iniziativa, sostenuta dagli assessorati alla Cultura e allo Sport della Città, vuole mettere al centro i territori e le associazioni che ogni giorno animano la vita dei quartieri. Da un lato, la manifestazione sportiva darà spazio a discipline, società e realtà dilettantistiche che permetteranno a grandi e piccoli di cimentarsi con prove pratiche, dimostrazioni e attività gratuite. Dall’altro, l’esposizione dedicata alle Circoscrizioni racconterà i progetti, i servizi e le occasioni di socialità che caratterizzano la vita dei quartieri.
"Oltre a essere un'occasione di incontro e partecipazione, tra laboratori, spettacoli, mostre e dibattiti è uno dei tasselli sul percorso che ci avvicina alla candidatura di Torino a Capitale europea della Cultura 2033, nel quale gli operatori del terzo settore e i cittadini avranno un ruolo fondamentale, al pari delle istituzioni, delle fondazioni e dei grandi enti culturali–ha commentato l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia–. Anche per questo un ringraziamento speciale va alle associazioni, agli artisti e ai volontari che, con impegno e dedizione, rendono possibile questo programma".
"L'anno scorso l'evento ha visto la presenza di oltre 20mila persone, con oltre 150 stand e 175 dimostrazioni–ha spiegato l’assessore allo Sport, Mimmo Carretta–. Sarà l'occasione per avvicinare cittadine e cittadini allo sport. Lo stesso obiettivo che perseguiamo con la Torino Sport Card - Let's To, la tessera dedicata ai ragazzi alle ragazze tra i 14e i 19 anni: quest'anno sono già oltre 7000 le card inviate ai 14enni, che potranno usufruire di lezioni di prova, accessi gratuiti agli impianti e visite mediche sportive a tariffe agevolate"
"Con quest’anno, grazie a una visione comune tra i due assessorati, siamo riusciti a moltiplicare le risorse–ha sottolineato il presidente della Circoscrizione 4, Alberto Re–. Sarà un momento di partecipazione e di coesione per la cittadinanza, una giornata di divertimento che darà la possibilità alle diverse realtà di mettersi in mostra e raccontarsi. Al netto del divertimento, sarà anche l’occasione per dare il via a tante nuove attività, creando così una vetrina unica e importante".
Il calendario degli eventi
Il programma si snoderà lungo l’intero mese di settembre, trasformando parchi, piazze e impianti in palcoscenici diffusi. Si partirà sabato 13 al Parco Aurelio Peccei, in Circoscrizione 6, con dimostrazioni e prove gratuite di tennis tavolo, basket, danza, arti marziali e molte altre discipline, accompagnate da mostre e laboratori proposti da musei e biblioteche.
Domenica 14 sarà la volta del Parco Colonnetti, in Circoscrizione 2, con attività che spazieranno dal basket alla ginnastica ritmica, dall’hip hop alla scherma e allo yoga; nello stesso giorno, piazza Dante Livio Bianco ospiterà laboratori e spettacoli teatrali, mentre al Parco della Pellerina, in Circoscrizione 4, le associazioni sportive porteranno in scena rugby, volley, fitness, bocce, danza e yoga, con performance e attività dedicate anche ai più piccoli.
Il weekend successivo toccherà al Parco Ruffini, in Circoscrizione 3, che accoglierà un pomeriggio di sport tra calcio, roller, ginnastica, nuoto e arti marziali, arricchito da incontri sulla salute e da un corso gratuito sull’uso del defibrillatore. Sempre sabato 20, il Parco Dora, in Circoscrizione 5, proporrà danza contemporanea, volley, tennis e ginnastica ritmica, accanto a iniziative culturali curate da musei e biblioteche, tra cui un talk dedicato a videogiochi e intelligenza artificiale.
Domenica 21 sarà invece protagonista il Parco Clessidra, in Circoscrizione 1, con danza afro, hip hop, tai chi e arti circensi, mentre al Parco Colletta, in Circoscrizione 7, si alterneranno pattinaggio, ciclismo, basket e spettacoli dal vivo in uno scenario trasformato in palcoscenico a cielo aperto. Gran finale domenica 28 settembre al Parco Di Vittorio, in Circoscrizione 8, dove aikido, kung fu, tennis, badminton, canottaggio e tante altre discipline incontreranno laboratori creativi, concerti e attività su temi sociali e ambientali.
Cultura e sport a braccetto
Accanto allo sport, Circoscrizioni in mostra porterà laboratori culturali, performance artistiche e spazi informativi, con il coinvolgimento delle Biblioteche civiche e dei presidi territoriali del progetto "La cultura dietro l’angolo", che arricchiranno l’offerta con libri, spettacoli e incontri.
La novità: la collaborazione con SUISM
Quest’anno, infine, la manifestazione vedrà anche un'importante collaborazione con il SUISM ( Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Motorie dell’Università di Torino), i cui esperti guideranno i cittadini in esercizi pratici e test di equilibrio, forza e abilità motoria, fornendo suggerimenti personalizzati per migliorare salute e benessere quotidiano.