/ Politica

Politica | 11 settembre 2025, 11:57

A Torino Europa Radicale e Partito Liberaldemocratico uniti per difendere democrazia e libertà

Contro il rischio di implosione dell'Occidente

Un momento della conferenza di questa mattina

Un momento della conferenza di questa mattina

Si è svolto oggi a Torino la conferenza stampa “L'alleanza delle democrazie, la riscossa dell’Occidente” promossa da Europa Radicale e Partito Liberaldemocratico, con l’obiettivo di lanciare un fermo segnale contro le minacce che attualmente scuotono l'unità e i valori fondanti dell’Occidente.

Nonostante la pioggia e la mattinata infrasettimanale, la partecipazione è stata numerosa, a testimonianza della rilevanza e dell’urgenza dei temi affrontati: la difesa della libertà, della democrazia e dello stato di diritto in un contesto storico caratterizzato da grandi tensioni internazionali e crisi interne.

Il dibattito ha approfondito temi di grande attualità, tra cui la guerra in Ucraina e la resistenza contro l’aggressione russa di Putin, definita più volte come una minaccia diretta all’Europa e alla sua coesione. Sono state inoltre messe in guardia le pericolose distorsioni mediatiche che alimentano fake news e revisionismi pericolosi, sottolineando la necessità di una politica europea comune e incisiva, in grado di difendere il continente da ogni minaccia interna ed esterna.

Sono intervenuti intellettuali e attivisti di rilievo, tra cui Elena Loewenthal che ha ricordato le radici antifasciste e liberali dell’Occidente, e Marco Taradash che ha messo in guardia contro la proliferazione di teorie fuorvianti e falsità sulla realtà del conflitto nel mondo russo, spesso amplificate dall’informazione.

Nel corso dell’evento, è stata più volte evidenziata l’importanza di un uso consapevole del linguaggio e della verità, contrastando la propaganda mediatica che strumentalizza parole come “guerra” o “genocidio”, per meglio comprendere e comunicare la complessità delle crisi globali. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla difficile situazione delle comunità ebraiche a Torino, attaccate sia mediaticamente che socialmente, con un appello alla lotta contro l’antisemitismo e alla garanzia di sicurezza e inclusione.

L’appello finale rivolto ai presenti e alla società civile è stato quello di non cedere all’euforia dei facili annunci o alla retorica della forza, ma di coltivare la fatica del metodo, della chiarezza e della trasparenza per rigenerare una democrazia concreta, in grado di rispondere alle sfide del presente senza nostalgie sterili o derive autoritarie.

L’Occidente, nato dalla lotta contro due totalitarismi nel Novecento, deve rinascere ancora una volta, superando le crisi attuali trasformandole in opportunità di cambiamento e rafforzamento.

L’evento si è concluso con la ferma convinzione che da Torino possa partire un nuovo cammino verso un’Europa politica, solidale e unita, capace di difendere i valori che hanno fatto la grandezza del continente e di costruire un futuro di pace e libertà per tutti i cittadini.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium