/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 11 settembre 2025, 12:11

Formazione giuridica per i servizi sociali: al Campus Einaudi la nuova edizione del corso

Il 12 settembre la presentazione del percorso 2025-2026 e la consegna degli attestati ai partecipanti della prima edizione

Il Campus Einaudi

Il Campus Einaudi

Il 12 settembre, a partire dalle ore 15 nell’aula H1 del Campus Einaudi dell’Università di Torino, si terrà un appuntamento dedicato al mondo dei servizi sociali e sociosanitari, che vedrà la presentazione della seconda edizione del Corso di formazione e aggiornamento professionale per Esperte ed Esperti Giuridici dei Servizi Sanitari e Sociosanitari, nonché la consegna degli attestati ai partecipanti che hanno completato con successo l’edizione 2024-2025.

Il corso, avviato lo scorso anno, intende rispondere alle esigenze emergenti nel campo del diritto applicato ai servizi socioassistenziali ed è il risultato di una convenzione triennale sottoscritta tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino e alcuni fra i più significativi attori istituzionali del territorio piemontese, unitamente al Comune di Torino che svolge anche un ruolo di raccordo fra tutti gli enti partecipanti: tra questi i Comuni di Biella, Vercelli, Novara, l’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, l’Unione montana dei Comuni della Valsesia e numerosi Consorzi intercomunali di servizi socio assistenziali.

Il percorso di formazione, rivolto prioritariamente a dipendenti degli enti convenzionati, è - a partire dalla presente edizione - aperto anche a dipendenti di enti non convenzionati, dipendenti privati e liberi professionisti e si propone di formare figure specializzate che possano operare direttamente all’interno degli enti pubblici, mirando a fornire le conoscenze giuridiche specialistiche necessarie per rispondere alle domande di orientamento legale che possono porsi nello svolgimento delle attività dei servizi socioassistenziali, nonché per progettare, attivare e gestire politiche sociali e sociosanitarie rispettose dei diritti fondamentali della persona.

L’evento del 12 settembre vedrà un momento di saluti istituzionali, portati dalla Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino e da Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche Sociali della Città di Torino. Dopo i saluti delle autorità, la professoressa Manuela Consito del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, la dottoressa Barbara Solari, Dirigente della Divisione Politiche Sociali, Socio Sanitarie, Minori e Famiglie della Città di Torino e la Presidente Ellade Peller per il Coordinamento degli enti gestori di servizi sociali piemontesi, presenteranno il corso: un percorso mirato ad approfondire quelle conoscenze giuridiche che costituiscono oggi un pilastro essenziale per garantire la progettazione e l’erogazione di servizi sociali efficaci e rispettosi dei diritti delle persone in condizioni di vulnerabilità e di fragilità.

"Siamo orgogliosi di confermare il nostro impegno nella formazione e nell’aggiornamento professionale nel settore dei servizi sociali e sanitari - afferma Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali della Città di Torino -. Questo corso rappresenta un investimento fondamentale per rafforzare le competenze legali interne agli enti pubblici, migliorando così la qualità e l’efficacia dei servizi offerti ai cittadini più fragili. La collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e con i consorzi di enti del territorio ci permette di costruire una rete solida e preparata, capace di rispondere con professionalità alle sfide sociali emergenti. La consegna degli attestati ai partecipanti è un momento di grande soddisfazione, perché significa riconoscere il valore di chi, con impegno e dedizione, contribuisce ogni giorno a costruire una città più inclusiva e attenta alle persone".

Dopo la presentazione della seconda edizione, che inizierà nel mese di novembre 2025 e durerà fino a giugno 2026, seguirà la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti che hanno completato con successo la prima edizione del percorso formativo: un momento per sancire la tappa di crescita professionale per i singoli partecipanti, quanto l’importante passo per tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte, tra cui la Città di Torino, che continua a investire nella formazione del personale per poter garantire servizi di qualità ai cittadini e che vedrà quattro dei suoi dipendenti ricevere l’attestazione.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium