Circa venti compagnie teatrali, nove diverse location e 22 spettacoli di generi diversi: dal dramma alla musica classica, dai laboratori al teatro sperimentale. Sono alcuni elementi del ricco autunno della Stagione Artistica “Teatro & Musica”, promossa dal Comune di Chivasso in co-progettazione con Collettivo Musicale Sintesi, Contatto, Foravia, Gli Invaghiti, Officina Culturale e Teatro a Canone.
Le rassegne inserite in cartellone sono “Arterie – Festival di Teatro diffuso”, “Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica antica”, “Chivasso in Musica”, “Il teatro dei passi perduti”, “TCC – TeatroCinemaChivasso”.
La nuova stagione si aprirà venerdì 26 settembre, alle ore 18, in piazza della Repubblica, con uno spettacolo prodotto da Stalker Teatro, “Incontri - 14 passi nelle scritture”, in cui i performer, con l'ausilio di pochi oggetti, interagiscono tra loro e con il pubblico con gesti e giochi, dando vita a diversi quadri dallo svolgimento conciso ma sempre lirico, fantasioso, imprevedibile. Una performance interattiva, dal forte impatto visivo, che si rivolge a un pubblico eterogeneo, curioso e attento alle novità. Il tema poetico a cui si ispira il testo è tratto da una ricerca su brani dell’Antico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati all’ incontro con l’altro e alla positiva convivenza fra le persone.
Lo stesso fine settimana sarà denso di appuntamenti: nel pomeriggio successivo, alle ore 17, “Il viaggio di Vega” sarà messo in scena al Borgo Sud Est da Teatro Nucleo, mentre domenica 28 settembre, solisti, coro e orchestra barocca de Gli Invaghiti offriranno al pubblico Missa “MATRIS DOLOROSÆ”.
Gli eventi della Stagione Artistica proseguiranno fino al prossimo 13 dicembre, con l’atteso Concorso Teatrale Internazionale in Teatrino Civico, per poi passare il testimone agli spettacoli invernali.
«La Stagione Artistica “Teatro & Musica” è il riflesso di una città viva, aperta, capace di accogliere linguaggi diversi e di valorizzare il talento – ha commentato il sindaco Claudio Castello -. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, dai collettivi artistici alle associazioni, per aver costruito insieme a noi un cartellone che parla a tutti: ai giovani, alle famiglie, agli appassionati e ai curiosi. La cultura, quando è condivisa e partecipata, diventa motore di comunità».
«Teatro & Musica non è solo una rassegna – ha aggiunto l’assessore comunale alla Cultura Gianluca Vitale -: è un laboratorio diffuso di emozioni, pensiero e bellezza. Da performance urbane alla musica antica, passando per il teatro sperimentale ed il concorso internazionale, ogni appuntamento è un invito a vivere la città in modo nuovo. Il nostro obiettivo è quello di rendere la cultura accessibile, libera e radicata nel territorio. E questa stagione è l'emblematica rappresentazione di questo grande traguardo».
Intanto si avvia a conclusione la sessione estiva di “Teatro & Musica” con un doppio appuntamento per domani, sabato 13 settembre. Alle ore 11.00, da piazza della Repubblica al Borgo Sud Est, un movimento collettivo di corpi in danza, voci in canto e scene comiche che evocano narrazioni, pratiche e saperi ancestrali celebrerà l’incontro vibrante tra la cultura italiana e la cultura popolare brasiliana. Si chiama “Cavalo marinho” lo spettacolo dei Mundu Rodà con Alício Amaral e Juliana Pardo. Alle ore 21.00 in Teatrino civico, lo stesso gruppo presenta “Donzela Guerreira”, la giovane donna che si traveste da uomo per andare a combattere e si innamora del suo capitano. Sabato 20 settembre, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, si terrà invece il concerto “Vaga e dolcissima armonia”, una passeggiata musicale sulla concezione dell’Amore nel periodo rinascimentale, in compagnia di un quartetto di musiciste formato da Ilaria Zuccaro (soprano), Federica Leombruni (mezzosoprano), Sara Campobasso (viola da gamba) e Lisa Soardi (tiorba). L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.