/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 23 settembre 2025, 08:29

Mike Flanagan e Stephen King, un sodalizio che continua in The Life of Chuck

L’adattamento di Mike Flanagan dal racconto di Stephen King diventa un viaggio nei momenti chiave dell’esistenza

The Life of Chuck

The Life of Chuck

The Life of Chuck racconta la vita di Charles "Chuck" Krantz in ordine inverso, partendo dalla fine e tornando all'infanzia. I film si sviluppa in tre atti, che esplorano la vita di Chuck attraverso i momenti chiave della sua vita, rielaborando così i suoi ricordi felici, il rapporto con i suoi nonni e i lutti che ha dovuto affrontare, le sue passioni nascoste  e gli eventi catastrofici che stanno accadendo nel mondo, usando come allegoria la citazione di Walt Whitman "Ogni essere umano contiene moltitudini". 

RECENSIONE

Non esiste autore di libri che si adatti meglio al cinema di Stephen King, come è stato già ampiamente dimostrato con tutti gli innumerevoli adattamenti che ci sono stati delle sue opere. Mike Flanagan, che di King ha già trasposto  Il gioco di Gerarld e Doctor Sleep il seguito di Shining, riadatta per il cinema il racconto tratto dalla raccolta Se scorre il sangue, pubblicata nel 2020 e che Flanagan ha letto nel bel mezzo  della pandemia.

The Life of Chuck è un film esistenzialista che osanna la vita e lo fa ripercorrendo i ricordi di Chuck, un uomo di trentanove anni che viene a mancare per un tumore al cervello. La trama ricostruisce la sua vita in tre atti partendo dalla fine della sua breve esistenza e arrivando fino alla fase iniziale della sua infanzia, rendendo così Chuck una allegoria della vita di tutti noi.

The Life of Chuck dimostra come sia un errore bollare un autore come King solo come appartenente al genere horror, che è sì il suo genere prediletto, ma cimentandosi al tempo stesso anche in diversi altri generi e molte delle sue opere più famose non sono horror. Il film si avvale di alcune fantastiche interpretazioni, soprattutto da parte di Tom Hiddelston, che riprende perfettamente la psicologia del protagonista, e di Mark Hamill, il Luke Skywalker di Star Wars, che interpreta benissimo il nonno di Chuck.

Flanagan, così come altri registi quali Bob Reiner e Frank Darabont,  può essere definito un esperto di King. The Life of Chuck riprende perfettamente la bellissima sensibilità che ha sempre caratterizzato le storie di King risultando così non in una banale e prevedibile osannazione della vita, ma in un inno alla lievità e alla bontà.

TITOLO: The Life of Chuck

TITOLO ORIGINALE: The Life of Chuck

CASA DI DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures

ANNO DI PRODUZIONE: 2024 

GENERE: drammatico, fantascienza

PAESE DI PRODUZIONE: Stati Uniti d'America

REGIA: Mike Flanagan

CAST:  Tom Hiddleston, Karen Gillan, Kate Siegel, Jacob Tremblay, Molly Quinn, Mark Hamill, Matthew Lillard, Mia Sara, Chiwetel Ejiofor, Carl Lumbly,  Annalise Basso, Taylor Gordon, Trinity Bliss , Rahul Kohli,  Heather Langenkamp,  Violet McGraw, David Dastmalchian, Saidah Ekulona, Harvey Guillén, Q'orianka Kilcher, Antonio Raul Corbo,  Franklin Ritch, Matt Biedel, Andy Grush, Nick Offerman

 DURATA: 110 minuti 

Voto: 4,5/5

Davide Pistarino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium