Chiude in bellezza l’anno dei festeggiamenti per il suo 150° anniversario lo storico Caffè Baratti & Milano, simbolo di eleganza sabauda e punto di riferimento nel cuore di Torino. L’ultima tappa delle celebrazioni si tinge di cultura e sapori con un progetto inedito realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema: “Baratti & Milano & Friends – Le stelle piemontesi del gusto”, un vero e proprio scrigno di eccellenze gastronomiche in formato souvenir.
Nel bookshop della Mole Antonelliana prende vita un raffinato corner Baratti & Milano, dove i visitatori possono scoprire (e assaggiare) prodotti selezionati della tradizione piemontese. Il tutto è presentato in un’originale vetrina meccanica – firmata insieme a GR Generale Ristorazione (Gruppo Novi) – che unisce estetica e degustazione in un'esperienza multisensoriale.
Tradizione e innovazione: l’anno d’oro del Caffè Baratti & Milano
Il Caffè di Piazza Castello, vera icona culturale torinese, ha festeggiato il secolo e mezzo di storia con un calendario fitto di iniziative: dalle vetrine trasformate in installazioni d’arte contemporanea, alla rinnovata offerta di pasticceria, fino al ristorante serale guidato dallo chef stellato Ugo Alciati. Un mix di passato e presente che ha saputo raccontare, con eleganza, l’eccellenza enogastronomica del territorio.
Il gusto piemontese in formato cinema
Tra le novità più curiose del progetto spicca “Acqua Mole”, la nuova bottiglia di Acqua S. Bernardo ispirata al celebre design delle “Gocce” di Giorgetto Giugiaro, oggi reinterpretata dall’architetto Helga Faletti in omaggio al Museo del Cinema. Un’edizione limitata dal design raffinato e simbolico.
Immancabili le Latte Baratti & Milano, rivisitate per l’occasione con grafiche ispirate ai tesori custoditi nella Mole Antonelliana. Un oggetto da collezione che unisce gusto e memoria, disponibile in esclusiva al bookshop del Museo.
Il corner ospita anche alcune delle più gustose eccellenze piemontesi: dalle patatine al tartufo di Tartuflanghe, ai rubatà e mini lingue di suocera firmati Mario Fongo, passando per i salami di Langa di Chiapella, le nocciole dell’Alta Langa, i dolci delle Scuderie del Castello di Govone e la bevanda Molecola. A completare la proposta, naturalmente, le specialità Baratti & Milano: praline, creme, tavolette e i classici nocciolati.
Uno sguardo al Natale: arriva il calendario dell’Avvento d’autore
Per il Natale, Baratti & Milano presenta il calendario dell’Avvento “Guida ai segreti di Torino”, illustrato da Elisa Seitzinger e realizzato a mano da artigiani locali: 24 praline ispirate a luoghi simbolici della città. In arrivo anche una nuova scatola Panettone, prenotabile dal 4 novembre, con vetrine decorate nello stesso stile artistico. Un finale di anno all’insegna della tradizione e del gusto torinese.