Da questa settimana è partita la prima edizione della festa BI.TO, un evento diffuso che coinvolge le biblioteche aderenti al nuovo sistema integrato BI.TO – Biblioteche Integrate del Torinese. Un’occasione per celebrare la lettura, la condivisione della conoscenza e il ruolo delle biblioteche come presidi culturali e sociali del territorio, in concomitanza con la consueta “Festa dei lettori”, dal progetto “Patto per la lettura - Collegno città che legge”.
BI.TO nasce dalla sinergia tra il Sistema Bibliotecario Urbano di Torino (Biblioteche Civiche Torinesi e biblioteche associate) e il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM), offrendo un portale unico – www.bi-to.it – per accedere a documenti, risorse digitali, e-book, banche dati, eventi e attività. Un catalogo condiviso e una biblioteca digitale comune renderanno l’esperienza di lettura più accessibile e inclusiva per tutte e tutti.
“La nascita di BI.TO rappresenta un passo importante verso una cultura più accessibile, diffusa e partecipata. Le biblioteche non sono solo luoghi di studio, ma spazi di comunità, dove si costruisce cittadinanza e si promuove il pensiero critico. Collegno è orgogliosa di far parte di questo sistema innovativo in continuità anche con il Patto per la lettura che da anni valorizza il patrimonio culturale e umano del nostro territorio - dichiara il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone - Festeggiamo la bellezza della lettura con tantissime attività per tutte le età, nei luoghi storici di Collegno: Villaggio Leumann e Certosa Reale. La magia è assicurata. Grazie a tutti i volontari coinvolti, e alla nostra Biblioteca che si trasforma al passo con i tempi”.
“BI.TO è un progetto che parla di rete, di prossimità e di visione. Le attività proposte durante la festa, dai reading ai laboratori, dagli spettacoli alle cacce al tesoro, coinvolgono sono un invito aperto a tutte e tutti: bambini, famiglie, giovani, anziani, lettrici e lettori appassionati o semplicemente curiosi. È un invito a riscoprire il piacere della lettura e della partecipazione culturale, portata avanti dai volontari e associazioni che da anni promuovono la “Festa dei lettori” e tante altre iniziative bellissime - spiega l’Assessora alla Cultura Clara Bertolo -. A Collegno crediamo che la cultura debba essere accessibile, inclusiva e partecipata, offrendo servizi innovativi e occasioni di incontro che parlano il linguaggio della prossimità e della bellezza”.
Gli appuntamenti a Collegno
- Sabato 27 settembre
* Ore 10.30, Sala Consultazione: Scriviamo insieme, reading delle produzioni del workshop “Come organizzare un testo” con Claudio Rolando
* Ore 11.30, Sala dei Popoli: Incanti! Storie di libri e altre magie, spettacolo per bambine/i e famiglie con Marco Sereno
* Ore 15–18, Sala Consultazione: Chi sfida chi?, giochi per bambine/i e famiglie
* Ore 17, Sala dei Popoli: Miti per voce recitante e flauto, reading musicale con l’Associazione Amici della Scuola di Savigliano
- Dal 27 settembre al 4 ottobre
* Sala dei Popoli: Laboratorio narrativo visuale, mostra delle produzioni del workshop sul Villaggio Leumann a cura dei volontari della Biblioteca
- Domenica 28 settembre
* Ore 16–18, Certosa Reale: Esploratori per un giorno, racconti e caccia al tesoro per bambine/i dai 5 agli 11 anni. A cura dell’Associazione San Lorenzo.
Tutte le attività sono gratuite e proseguiranno fino al 12 ottobre con workshop, letture animate e incontri. Per informazioni e programma completo: www.comune.collegno.to.it