/ Politica

Politica | 02 ottobre 2025, 13:21

L’M5S di Pinerolo attacca il superperito delle Procure: “È un profeta giudiziario…”

I pentastellati contestano un commento su Facebook di Dezzani sulla prima archiviazione del consigliere Pittau. La sua replica

Il commento che innesca la polemica

Il commento che innesca la polemica

L’M5S di Pinerolo attacca il superperito informatico delle Procure, Giuseppe Dezzani, chiedendosi se non ci sia in atto un tentativo “di condizionare la politica locale”. Un affondo a cui il professionista risponde, chiarendo la vicenda e anticipando eventuali azioni legali.

Tutto parte da un commento sulla prima archiviazione del consigliere Giorgio Pittau. Il superperito informatico delle Procure, Giuseppe Dezzani, il 7 novembre 2024 scriveva in risposta alle felicitazioni su Facebook del capogruppo del M5S Christian Bächstädt per l’esito della vicenda: “Non mi risulta l’archiviazione! Si informi meglio!”.

Parole che hanno stupito i pentastellati, che lunedì, pubblicano, sempre sul social network, l’affondo contro Dezzani: “Avendo in mano il decreto e consapevoli che, normalmente, con “archiviazione” si intende un procedimento morto e sepolto, rimaniamo un po’ sconcertati. Gli approfondimenti con addetti ai lavori rafforzano lo sconcerto: non che in teoria sia impossibile, semplicemente nessuno ha mai sentito, non solo di annullamenti, ma persino di richieste di annullamento. Ed invece il 26 novembre, 19 giorni dopo la ‘profezia’, le certezze di Dezzani si manifestano: il giudice rimanda al 30 gennaio 2025 l’esame dell’archiviazione che, puntualmente, viene annullata”.

“Il mio commento era chiaro ed inequivocabile – replica il superperito –, il mio scrivere ‘non mi risulta alcuna archiviazione’ era una provocazione nata dal fatto che sono amico del consigliere Dario Mongiello, come a loro assolutamente noto ed hanno scritto. Mi era stato chiesto un consiglio su come gestire la situazione ed avevo valutato che la proposta di archiviazione era viziata da un errore formale. Infatti, il fascicolo è stato riaperto e rimesso all’attenzione di un giudice. Solo ora è arrivata l’effettiva archiviazione, che rispetto come qualsiasi sentenza. Non predico il futuro e non mi avvantaggio in alcun modo della mia posizione professionale, semplicemente conosco le norme ed evidentemente il mio consiglio era fondato e l’esito scontato”.

I Cinquestelle infatti, dopo la seconda archiviazione di Pittau, hanno attaccato il suo impegno lavorativo a fianco delle Procure, in casi di omicidio e del naufragio della nave Concordia, sollevando questioni di opportunità: “Ora che il procedimento è definitivamente archiviato, oltre ad un sospiro di sollievo non possiamo che esprimere il seguente dubbio: perché Dezzani, nonostante la delicatezza dei suoi incarichi, non ha remore nel porre pubblicamente il peso della sua figura in questioni che non lo riguardano in alcun modo? Con quale serenità i nostri consiglieri comunali possono svolgere il loro compito sapendo che non solo sono soggetti a querela, cosa mai avvenuta prima, ma sono oggetto di attenzione anche da ‘superperiti informatici’ vicini a molte procure italiane con comprovate capacità predittive?”.

Un affondo a cui lui replica duramente, riferendosi anche ai riferimenti a inchieste che lo avevano toccato: “Il post mi avrebbe fatto sorridere se non fosse che sono stati citati articoli e allusioni diffamatorie rievocando notizie di indagini archiviate in quanto sono risultato completamente estraneo, erroneamente associato ad altro consulente informatico. L’autore del post è evidentemente spinto da un intento diffamatorio, altrimenti avrebbe compreso che nulla di quanto ipotizzato poteva essere fondato. Non posso far altro che evidenziare che il mio disappunto per questa Amministrazione, inclusa la vicenda del commerciante attaccato pubblicamente dal sindaco, devono avere infastidito i 5 Stelle. Per questo avranno deciso di attaccarmi pubblicamente con questo post. Valuterò ora con i miei legali se agire a mia tutela”.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium