/ Attualità

Attualità | 08 ottobre 2025, 15:12

Dal Sole a Saturno… camminando: inaugurato il Sentiero dei Pianeti

Un percorso di 8 km nel cuore della collina torinese riproduce in scala il sistema solare

L'inaugurazione del sentiero dei pianeti

L'inaugurazione del sentiero dei pianeti

Un viaggio nello spazio, ma con i piedi ben piantati a terra (e scarponcini ai piedi). È stato inaugurato nei giorni scorsi il Sentiero dei Pianeti, il nuovo percorso tematico che collega la Basilica di Superga al Planetario e Osservatorio Astrofisico di Torino - Infini.to, a Pino Torinese, offrendo un’esperienza unica che fonde natura, scienza e movimento.

Il progetto, firmato da Pro Natura Torino con la collaborazione di Infini.to, Inaf Torino e numerosi partner istituzionali e scientifici, riproduce in scala le distanze reali tra il sole e i pianeti del sistema solare lungo un tracciato escursionistico di circa 8 chilometri immerso nel parco naturale della collina di Superga, area riconosciuta come Riserva Mab-Unesco.

Dalla Basilica alle stelle

Alle 10, nel piazzale della Basilica di Superga, è stata svelata la sfera in acciaio corten di 1,6 metri di diametro che rappresenta il Sole, punto di partenza del sentiero. Da lì, i partecipanti all’inaugurazione - tra curiosi, famiglie e appassionati di astronomia - hanno iniziato alle 11 la camminata verso Infini.to, scandita dalle 13 stazioni planetarie che riproducono in scala ogni pianeta: da Mercurio, una minuscola sfera di 0,6 cm, fino a Saturno, con i suoi spettacolari anelli di 31,4 cm di diametro, distante oltre un chilometro “solare”.

Lungo il tragitto, i visitatori possono leggere pannelli informativi e accedere, tramite Qr code, a contenuti digitali extra curati da Infini.to e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), grazie anche al contributo scientifico di Thales Alenia Space, azienda torinese leader nella costruzione di satelliti e infrastrutture spaziali.

Un viaggio tra scienza e natura

Il Sentiero dei Pianeti si percorre in circa 3 ore e 20 minuti, con un dislivello positivo di 400 metri, ed è adatto a un pubblico ampio: scolaresche, gruppi escursionistici o semplici camminatori curiosi di “toccare” il Sistema Solare con mano. "Questo progetto nasce per avvicinare le persone all’astronomia in modo semplice e divertente, facendo al tempo stesso del sano movimento nella natura" spiegano le ideatrici Raffaella Pasquali e Lisa Zaquini, consulenti di Pro Natura Torino.

Durante la cerimonia è intervenuto anche Cesare Lobascio, Responsabile Innovazione del settore Esplorazione e Scienza, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa: “Il Sentiero dei Pianeti rappresenta un modo concreto e accessibile per avvicinare il grande pubblico all’esplorazione dello spazio. Thales Alenia Space è orgogliosa di contribuire a un progetto che unisce scienza, educazione e valorizzazione del territorio, rendendo tangibile ciò che solitamente osserviamo solo dai telescopi o leggiamo nei libri”.

Un laboratorio a cielo aperto

Il percorso, realizzato anche con il sostegno di Fondazione Crt, Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Comune di Pino Torinese, Parco del Po Piemontese e Comune di Baldissero, trasforma la collina torinese in un laboratorio a cielo aperto dove scoprire l’universo… camminando.

Dopo la pausa pranzo presso l’area pic-nic panoramica, i partecipanti hanno raggiunto nel pomeriggio il Planetario Infini.to, aperto per visite gratuite su prenotazione. Il rientro a Superga è stato garantito da un servizio navetta organizzato dal Comune di Pino Torinese e da Infini.to.

Come arrivare

Il Sentiero è facilmente accessibile anche con i mezzi pubblici: si può raggiungere Superga con la Tranvia a dentiera da Sassi o con il bus 79/, mentre da Pino Torinese si torna a Torino con la linea 30.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium