“The trip to Piedmont”, in italiano con il titolo provvisorio “Piemonte”, è il nuovo film della regista svedese, Alexandra-Therese Keining, le cui riprese sono in corso nel piccolo paese di Rivalta. Il team, composto sia da professionalità svedesi che italiane, resterà in Piemonte per cinque settimane e si sposterà anche a Neive, Avigliana, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco, Andezeno e all’Eremo di Pecetto.
La regista
“Sono passata in Piemonte tanti anni fa mentre ero di ritorno da Genova e mi è piaciuto molto il paesaggio, era molto cinematografico, volevo ambientarci una storia. Non avevo ancora un’idea di quale raccontare all’epoca, ma c’era qualcosa di speciale nel paesaggio incontaminato, con le colline, le montagna, il verde” racconta la regista.
“Per il cast sia italiano che svedese abbiamo scelto di modificare la sceneggiatura, adattandola ai loro personaggi, perché ognuno ha portato qualcosa di speciale della propria personalità. È molto raro che i professionisti di due paesi diversi lavorino bene in modo così fluido, lavoriamo bene sia con il team italiano che con quello svedese, ci divertiamo molto”. Non è la prima volta sul territorio piemontese per Keining che nel 2011 era già venuta a presentare il suo film “Kiss me” al Torino Film Festival.
“Quando ero più giovane mi piacevano i film di registi italiani come De Sica e Fellini, alcune delle scene del film che stiamo girando sono ispirate a lui, anche il senso della musica, ma d’altronde Fellini è stato un maestro del cinema, come registi scandinavi che registrano in Italia non possiamo non ispirarci al suo lavoro”.
Il cast
Nel cast alcuni delle attrici e degli attori più amati della Svezia come Kjell Bergqvist (Tabu, Evil), Björn Kjellman (Adam and Eve, All Things Fair), Kajsa Ernst (Dalecarlians, Tov) e soprattutto Helena Bergström.
“È molto bello essere qui con questa squadra che ha saputo legare in un giorno - commenta l’attrice di House of Angels e Under the Sun -. È incredibile. Questo è un film a tratti buffo, ma anche commovente e triste. È fantastico girarlo in questo ambiente”.
“La storia continua a cambiare, è imprevedibile, i personaggi pur essendo vecchi, è come se non ne avessero età, le cose succedono e basta. Sono sentimenti universali, come quello di riuscire a sentirsi sempre giovani. Non so in Italia, ma in Svezia tutto è molto guidato dall’età. Spero che questo film porti sentimenti d’ispirazione per tutte le età”.
Tra gli attori presenti nel cast anche gli italiani, Paola Sambo, Tommaso Basili e Federico Scribani.
“È stato fantastico lavorare con il cast italiano. Sono attori davvero brillanti. Così come la regista, sono molto colpita, sa cosa vuole, ti segue da vicino. Sono felice di lavorare insieme a lei, recitare con una regista donna è un’esperienza molto importante per me”.
“Nel 2006 - aggiunge l’attrice, per la prima volta in Italia per un film - sono anche stata regista io stessa, ma in questo momento mi voglio concentrare sulla recitazione. È importante non tornare indietro a una certa età”.
La trama
Quattro amici in pensione, intraprendono un viaggio in Italia dove Eva ha ereditato un uliveto. Quello che inizia come un semplice viaggio per sistemare questioni legali e organizzare una vendita si trasforma in qualcosa di più. Una volta lì, emerge una domanda: cosa li aspetta davvero a casa in Svezia? L’Italia offre sole, cibo delizioso e abitanti affascinanti. E non è forse nella fase avanzata della vita che si dovrebbe cogliere l’attimo e realizzare finalmente quei sogni a lungo accarezzati?
Produzione e uscita nei cinema
Il film è prodotto da FS Studios con SVT e Film i Väst, con il sostegno dello Swedish Film Institute, del Nordic Film & Fund, e di Film Commission. È girato in Piemonte in collaborazione con LUME Production.
Ancora non è nota la data di uscita del film, molto probabilmente sarà a fine del 2026. “L’idea è di promuoverlo poi nei principali festival svedesi e poi in quelli italiani” spiega il produttore Jonathan Ridings.














