La Giunta Comunale di Collegno, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali e Ambiente, Roberto Bacchin, e dell’Assessora alla Mobiltà, Ida Chiauzzi, ha approvato una nuova misura a sostegno della mobilità giovanile per l’annualità 2025, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e l’equità sociale.
La misura è destinata ai giovani residenti under 26 e ai nuclei familiari con minori in situazione di grave difficoltà economica che hanno acquistato un abbonamento GTT “UNDER26” nel corso del 2025.
Con oltre un quarto della popolazione collegnese al di sotto dei 26 anni, l’Amministrazione ha scelto di rafforzare il proprio impegno per rendere più accessibile l’uso del trasporto pubblico locale. La mobilità sostenibile diventa così anche un mezzo per contrastare le disuguaglianze, favorendo l’accesso allo studio, al lavoro e alla vita sociale, in particolare per i giovani e le famiglie più fragili.
In linea con la misura regionale “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”, rivolta a studenti universitari, il Comune di Collegno ha voluto estendere il proprio intervento anche ai giovani non universitari e ad adulti accompagnatori di minori residenti, quando sussistano comprovate difficoltà logistiche (assenza di auto, distanza casa-scuola superiore ai 20 minuti a piedi, ecc.).
Per accedere al contributo bisogna essere residenti a Collegno, avere meno di 26 anni alla data di presentazione della domanda e avere un ISEE in corso di validità non superiore a € 25.000,00, oppure aver presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e aver acquistato nel 2025 un abbonamento GTT “UNDER26”.
“Il contributo per i giovani under 26 serve a costruire e rafforzare la cultura della mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo del trasporto pubblico locale. Con questo contributo aiuteremo le famiglie a sostenere i costi per i propri figli under 26. Sono certa che i collegnesi aderiranno in molti anche quest’anno, continuiamo a lavorare per migliorare il TPL e perché sia sempre più utilizzato dai giovani collegnesi e da tutti i cittadini.” Dichiara l’Assessora Ida Chiauzzi.
“Alla luce delle nuove misure regionali dedicate agli studenti universitari, abbiamo proposto una nuova forma di sostegno complementare, con il fine di promuovere la mobilità sostenibile tra tutti i giovani under26. Come sempre, l'impostazione del bando darà priorità alle persone con maggior fragilità economica, garantendo un contributo proporzionale a tutte e tutti” – conferma l’Assessore alle politiche sociali Roberto Bacchin.
È inoltre prevista la possibilità di accesso al contributo per adulti accompagnatori di minori residenti frequentanti le scuole di Collegno, in presenza di comprovate necessità legate alla mobilità.
Le domande saranno selezionate tramite due graduatorie distinte sulla base del valore ISEE: con contributi di 100 euro per ISEE fino a 12mila euro e 80 euro per ISEE tra 12.001 e 25mila euro.
“La misura – dichiara il Sindaco Matteo Cavallone – rappresenta un investimento concreto verso una città più giusta, più accessibile e più sostenibile. Aiutare i giovani e le famiglie ad affrontare le spese legate alla mobilità significa rafforzare il diritto alla formazione, all’inclusione e alla partecipazione alla vita collettiva”.
Il bando pubblico sarà pubblicato prossimamente sul sito del Comune di Collegno, con le modalità dettagliate per la presentazione delle domande e della documentazione richiesta. Ogni componente del nucleo familiare in possesso dei requisiti potrà fare domanda.
Tutte le informazioni sul sito della Città di Collegno www.comune.collegno.to.it