In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Brutto episodio a Ivrea: imbrattata e danneggiata l'auto di una delegata Fiom a pochi giorni dal voto per le rsu della Muviq
Il sindacato dei metalmeccanici della Cgil ha organizzato per lunedì un volantinaggio ai cancelli della fabbrica
Dopo il lutto, il Gruppo Armani adesso parla torinese: il nuovo amministratore delegato è Giuseppe Marsocci
Nato all'ombra della Mole 61 anni fa, da tempo opera all'interno dell'azienda di cui è stato anche ceo America. Dal 2019 ha affiancato direttamente Giorgio Armani nella gestione globale del business
“Next” di Banca Territori del Monviso: al via l’evento di lancio della Young Community il 25 ottobre a Carmagnola
Due workshop, un open stage e un grande dj set con ScuolaZoo per presentare la nuova community dedicata ai giovani
Sil-Confesercenti: “Bene il Comune di Torino che rinuncia allo sconto sull’acquisto dei libri destinati alle biblioteche"
Gli addetti ai lavori: "E' un sostegno alle librerie del territorio”
IOLAVORO per la prima volta alle OGR, Chiorino: "L'evento si rinnova e parla ai giovani"
Il 12 e 13 novembre a Torino partirà il tour regionale della fiera del lavoro che fa incontrare aziende e candidati
Da Olivetti in poi: le industrie canavesi alla Camera dei Deputati per gli 80 anni di Confindustria Canavese
Si è tenuta mercoledì 15 la conferenza “L’eredità che diventa futuro” presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati
Ristrutturare fa bene al mattone (e al padrone di casa): il valore delle case green a Torino sale dal 7 al 30%
Lo svela l’ultimo osservatorio Restructura su dati di Immobiliare.it, i numeri del Politecnico mostrano come la classe energetica influenzi i prezzi, soprattutto in periferia
Trasformare la luce in design efficace, l’impatto di Lucifero Illuminazione
Visitiamo con voi lo showroom provando raccontarvi le nostre sensazioni, un intreccio di desideri, una storia dell’artigianato italiano che val la pena ascoltare e capire
La torinese AIKO sviluppa un "autopilota spaziale" intelligente per prevenire collisioni in orbita
Nel 2025 si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati
Appalti UE: la Commissione boccia a metà le direttive 2014, obiettivi solo parzialmente raggiunti
Trasparenza in crescita e record di contratti alle PMI (71%), ma persistono complessità, lacune nei dati e una limitata concorrenza transfrontaliera. Verso la revisione delle norme.