/ Attualità

Attualità | 22 ottobre 2025, 11:10

Viaggio nella nuova Hitball arena: “Uno spazio per l’inclusione e lo sport” [FOTO]

Sopralluogo della Circoscrizione 5 nell’ex bocciodromo Trombetta, in via di conclusione i lavori

Sopralluogo della Circoscrizione 5 nell’ex bocciodromo Trombetta

Sopralluogo della Circoscrizione 5 nell’ex bocciodromo Trombetta

Dopo dodici anni di attesa, l’hitball torna finalmente a casa, in Circoscrizione 5. Il bocciodromo “Trombetta” si prepara a una nuova vita come HitBall Arena, il primo palazzetto interamente dedicato a questa disciplina torinese tanto dinamica quanto inclusiva.

La presentazione ufficiale della struttura è in programma venerdì 24 ottobre, mentre l’inaugurazione aperta al pubblico si terrà domenica 26, con partite dimostrative, ospiti e momenti di festa.

Quattro mesi di lavori 

Il recupero dell’ex bocciodromo è stato possibile grazie a un intenso lavoro di squadra. L’intervento, durato circa quattro mesi, è stato coordinato dall’Asd Sinombre in partenariato con Uisp Torino, dopo che la Circoscrizione 5 ha concesso la gestione della struttura per sette anni, a fronte di 200mila euro di investimenti.
I fondi sono arrivati da prestiti sociali, bandi, sponsor e, soprattutto, da una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Rete del Dono, che da giugno ha raccolto oltre 13.500 euro, coinvolgendo centinaia di cittadini, ex atleti, genitori e insegnanti.

Una casa per uno sport nato a Torino

L’hitball nacque negli anni ’70 nelle palestre scolastiche delle periferie torinesi, grazie all’intuizione del professor Luigi Gigante. Oggi è una disciplina riconosciuta e praticata da migliaia di sportivi, con il sostegno di Uisp e dell’assessorato allo sport della Città di Torino.
Il nuovo impianto ospiterà le partite dei campionati ufficiali, giunti alla 33esima edizione, che contano 70 squadre miste provenienti da Piemonte, Liguria e Lombardia.

Spazi moderni, accessibili e sostenibili

La HitBall Arena copre una superficie di oltre 1.800 metri quadrati e può accogliere fino a 200 persone. Al suo interno trovano spazio un campo regolamentare indoor, una tribuna da 140 posti (21 dei quali accessibili), due spogliatoi speculari dotati di docce con sensori e un impianto di risparmio energetico. Non solo sport: è prevista anche un’area polifunzionale per eventi, pensata per scuole, famiglie, associazioni e aziende.

Inclusione, scuole e team building

Oltre agli allenamenti e ai campionati pomeridiani dedicati ai tesserati della Sinombre, al mattino la struttura sarà aperta a scuole e associazioni del territorio. In estate, l’impianto diventerà un punto di riferimento per i centri estivi. Tra i progetti in cantiere, anche attività inclusive per persone con disabilità e percorsi di team building per le aziende, con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di socialità e collaborazione.

 “Lucento torna capitale dell’hitball”

La Circoscrizione 5 è stata l’unica ad aver ospitato un impianto di hitball, il PalaHit di via Sansovino, chiuso nel 2013 - ricorda Francesco Mongiovì, vicepresidente dell’associazione Sinombre - Oggi questo sport torna finalmente dove è nato. È un gioco che entusiasma i ragazzi e li aiuta a socializzare, adatto a tutte le età”.

Soddisfazione anche dal mondo politico: Luigi Borelli, consigliere dei Moderati, sottolinea come “l’ex Trombetta sia uno degli ultimi impianti riqualificati ai tempi delle Olimpiadi. Ora tornerà a vivere ospitando uno sport che sta tornando in voga. La Circoscrizione 5 diventa davvero la casa dell’hitball”.

Un lavoro davvero prezioso - ha sottolineato la coordinatrice allo Sport della 5, Silvia Acquaro -, che restituisce l’ex bocciodromo al quartiere, trasformandolo in una moderna struttura al servizio della cittadinanza”.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium