/ S. Rita / Mirafiori

S. Rita / Mirafiori | 22 ottobre 2025, 14:14

Rinnovato il protocollo tra Garante e Fondazione Aief, insieme per i diritti dei bambini

Giovanni Ravalli e Tommaso Varaldo firmano l’intesa che rafforza la collaborazione avviata nel 2021

Rinnovato il protocollo d’intesa tra il Garante per l’Infanzia e la Fondazione Aief

Rinnovato il protocollo d’intesa tra il Garante per l’Infanzia e la Fondazione Aief

È stato rinnovato questa mattina il protocollo d’intesa tra il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte e la Fondazione Aief, dando continuità al patto di collaborazione avviato nel 2021. Il nuovo protocollo è stato sottoscritto dal Garante Giovanni Ravalli e dal presidente della Fondazione Tommaso Varaldo.

Un’intesa significativa, volta a rafforzare il lavoro congiunto per la tutela e la promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, attraverso una serie di azioni coordinate su tutto il territorio.

La collaborazione tra Garante e Fondazione Aief ha portato e porterà ancora più frutti. Ringrazio il presidente Varaldo e quanti quotidianamente sono impegnati nella promozione e difesa dei diritti dei bambini attraverso le opere della Fondazione” ha dichiarato il Garante Ravalli.

Non si tratta solo di un atto formale - ha commentato il presidente Varaldo -, ma di un impegno concreto e condiviso per promuovere i diritti e il benessere di bambini e adolescenti. Il nostro impegno si realizza attraverso iniziative territoriali e la diffusione del Manifesto della Generazione Empatica, scritto insieme a Chiara Audenino, per diffondere nella società i valori dell’empatia, della solidarietà e dell’inclusione”.

Il nuovo protocollo, mirato alla promozione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, stabilisce una collaborazione concreta per: monitorare e garantire il rispetto dei diritti dei minori sul territorio, con particolare attenzione ai contesti di maggiore fragilità; gestione diretta di segnalazioni da rivolgere alle autorità competenti di eventuali situazioni di violazione, sfruttamento o negazione dei diritti, coinvolgendo le famiglie e i contesti educativi; promozione della partecipazione attiva di bambini, adolescenti e famiglie alle attività promosse da Garante e Fondazione.

Particolare attenzione è data alle azioni che saranno attivate sulla prevenzione del bullismo, cyberbullismo e delle discriminazioni, attraverso percorsi educativi e progetti scolastici. La diffusione congiunta del “Manifesto della Generazione Empatica”, promosso dalla Fondazione Aief con la scrittrice Chiara Audenino, diventa strumento di sensibilizzazione nelle scuole del territorio per stimolare empatia, rispetto e inclusione.

Il protocollo prevede azioni mirate nei quartieri torinesi a più alta vulnerabilità sociale, dove la Fondazione Aief è già attiva con due sedi operative e 12 progetti sociali continuativi rivolti alle fasce più fragili della popolazione. A corollario dell’incontro di questa mattina, gli alunni degli Istituti “Padre Gemelli - Pola”, “Cena - Martiri del Martinetto” e “Venaria 1 - Lessona” hanno preso parte a un momento di condivisione e riflessione, attraverso letture e laboratori dedicati ai temi del Manifesto della Generazione Empatica e dei diritti dell’infanzia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium