Notte agitata in Crocetta, dove per l’ennesima volta i ladri di pneumatici hanno colpito nel controviale di corso Re Umberto. A farne le spese, questa volta, è stata un’Alfa Romeo trovata all’alba completamente priva delle ruote e appoggiata sui mattoni, secondo una modalità ormai tristemente consolidata in tutta la città.
I residenti, che da due anni denunciano episodi analoghi, parlano di una situazione ormai fuori controllo. “Non è più un caso isolato: succede a ripetizione. Siamo stanchi e preoccupati”, commenta un cittadino.
La Crocetta non è nuova a episodi del genere. Negli ultimi mesi sono state diverse le segnalazioni arrivate alle forze dell’ordine, sempre con lo stesso copione: auto parcheggiate nel controviale, ruote smontate in pochi minuti, nessun testimone e veicoli abbandonati sui mattoni. Come in corso Stati Uniti. Una dinamica che lascia pensare a un gruppo organizzato, capace di agire con rapidità e senza destare sospetti.
Il fenomeno, tuttavia, non riguarda solo le zone centrali. Negli anni scorsi episodi simili si erano registrati anche in vari quartieri della periferia torinese, dalla Barriera di Milano a Madonna di Campagna fino a Borgo Vittoria, con decine di denunce e automobilisti costretti a costose riparazioni.
I cittadini ora chiedono più controlli e telecamere di sicurezza, soprattutto nei controviali spesso poco illuminati. “Non possiamo vivere con la paura di lasciare l’auto parcheggiata sotto casa”.


![Venticinquenne rapina il tassista a pochi passi da casa: fermato dopo mezz’ora dai carabinieri [VIDEO] Venticinquenne rapina il tassista a pochi passi da casa: fermato dopo mezz’ora dai carabinieri [VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/t_8ae0a84562.jpg)











