/ Firme

Chiara Gallo

Laureata in Mediazione Linguistica e Interpretariato. All'età di 21 anni inizia l'attività giornalistica presso la redazione del Corriere dell'Arte. Dal 2019 al 2021 è nel nel team di Targatocn. Da ottobre 2021 segue cultura e spettacolo e la circoscrizione 8 per Torinoggi
Spleeners, a Torino la community letteraria che dà voce ai poeti emergenti

Spleeners, a Torino la community letteraria che dà voce ai poeti emergenti: "Uno spazio aperto a tutti"

Cultura e spettacoli

La serata open mic al Judafire domenica 12 gennaio

Torino ricorda Fabrizio De André con la serata evento in piazzetta Reale

"Portate gli strumenti e la voce": Torino ricorda Fabrizio De André con la serata evento in piazzetta Reale

Cultura e spettacoli

Appuntamento sabato 11 gennaio con l'iniziativa organizzata in memoria del cantautore in contemporanea con altre piazze italiane: "Siamo alla quinta edizione, è un'iniziativa spontanea e il clima magico"

Leopardi, la miniserie di Sergio Rubini girata anche nel Torinese in onda su Rai1

Leopardi, la miniserie di Sergio Rubini girata anche nel Torinese in onda su Rai1

Cultura e spettacoli

Oggi e domani in prima serata. Le riprese in città e provincia si sono svolte l'autunno scorso

Piero Ballesio, quasi 100 anni e un desiderio: rivedere le case popolari di via Montevideo

Piero Ballesio, quasi 100 anni e un desiderio: rivedere le case popolari di via Montevideo 21 in cui è cresciuto

Attualità

Oggi vive nel Canavese con la figlia: “Vorrei vedere quanto sono cambiate, una volta erano come un piccolo paese. C’era tutto”

Il degrado delle gabbie dell'ex zoo di parco Michelotti

Parco Michelotti, le gabbie dell'ex zoo che non piacciono ai cittadini: "Brutte e pericolose. Non si può intervenire?"

Attualità

Dal Comune rassicurano sull'intenzione di puntare a un nuovo utilizzo culturale: "Gli uffici sono al lavoro per intercettare finanziamenti che permettano di completare la riqualificazione"

Paul Gauguin, Primo Levi, Henri Cartier-Bresson: le mostre da non perdere nel 2025 a Torino

Paul Gauguin, Primo Levi, Henri Cartier-Bresson: le mostre da non perdere nel 2025 a Torino

Eventi

Tra gli eventi culturali e le rassegne musicali da segnare già in agenda il Salone del Libro, Artissima, il Torino Film Festival, ma anche il Flowers Festival, il Kappa FuturFestival e il Sonic Park Stupinigi

Il Conte di Montecristo: l'adattamento di Billie August è stato girato in Piemonte

Il Conte di Montecristo: l'adattamento di Billie August girato in Piemonte in onda a gennaio

Cultura e spettacoli

Sarà trasmesso su Rai1.Tra gli interpreti Sam Caflin e Jeremy Irons

Quintorigo, la reunion dopo 25 anni fa tappa all'Hiroshima: "Ci piacerebbe collaborare un giorno con i Subsonica"

Quintorigo, la reunion dopo 25 anni fa tappa all'Hiroshima: "Ci piacerebbe collaborare un giorno con i Subsonica"

Cultura e spettacoli

Venerdì 27 dicembre con il concerto revival per celebrare i loro grandi successi come Rospo: "Il Festival di Sanremo? Non penso ci rivorrebbe, ma da parte nostra nessun veto"

L'assessore alla Sanità Federico Riboldi

Tutti i nuovi direttori delle Aziende Sanità Regionali: da Schael alla Città della Salute alla riconferma di Messori Ioli al Regina Margherita

Sanità

Assessore Riboldi: “Avranno obiettivi sfidanti per il 2025, in primis sulle liste d’attesa. Avremo meeting regolari settimanali e mensili”

Dal 25 gennaio le visite nelle sale

Da "Il divo" a "La Legge" di Lidia Poët: i film girati a Palazzo Civico raccontati in un nuovo tour guidato

Eventi

Dal 25 gennaio le visite nelle sale che sono state location per le riprese di grandi registi come Paolo Sorrentino, Carlo Vanzina, Davide Ferrario, Matteo Rovere

Musei aperti anche a Natale e Capodanno: ecco quali si possono visitare in città

Musei aperti anche a Natale e Capodanno: ecco quali si possono visitare in città

Cultura e spettacoli

Dal Museo del Cinema alla Gam, i luoghi della cultura che accolgono il pubblico anche durante le festività

Guido Reni e Orazio Gentileschi: annunciate le grandi mostre del 2025 ai Musei Reali

Guido Reni e Orazio Gentileschi: annunciate le grandi mostre del 2025 ai Musei Reali

Cultura e spettacoli

Tra le altre iniziative l'inaugurazione dello Spazio Leonardo

Sanremo Giovani 2024: nessun piemontese tra i vincitori, ecco chi salirà sul palco dell'Ariston

Sanremo Giovani 2024: nessun piemontese tra i vincitori, ecco chi salirà sul palco dell'Ariston

Cultura e spettacoli

Vale Lp e Lil Jolie, Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba saranno al Festival a febbraio 2025. Willie Peyote resta l'unico torinese in gara

Futureyes: l'opera video in piazza Cavour è il regalo di Natale degli studenti del Tommaseo e di WhiteSheet alla città

Futureyes: l'opera video in piazza Cavour è il regalo di Natale degli studenti del Tommaseo e di WhiteSheet alla città

Cultura e spettacoli

L'installazione sarà accesa dal 21 dicembre al 2 gennaio. Il progetto proseguirà al Salone del Libro: "Il nostro lavoro si concentrerà sul territorio tra la Cavallerizza e piazza Valdo Fusi per concepire una città smartphone su...

Da Rubens a Van Dyck, alla Reggia di Venaria nel 2025 una mostra con capolavori in arrivo da Genova

Da Rubens a Van Dyck, alla Reggia di Venaria nel 2025 una mostra con capolavori in arrivo da Genova

Cultura e spettacoli

Prevista dai primi di aprile a settembre nelle Sale delle Arti

Polo del ‘900: nel 2024 boom di giovani visitatori e di iscritti alla biblioteca

Il Polo del ‘900 continua a crescere: nel 2024 boom di giovani visitatori e di iscritti alla biblioteca

Eventi

Dal 19 dicembre al 25 aprile, la mostra Combattere che anticipa gli 80 anni dalla Liberazione nel 2025. In programma con gli altri enti concerti, reading teatrali e l’esposizione di due dattiloscritti di Primo Levi nel Giorno...

Emiliano Paoletti lascia la direzione del Polo del '900

Emiliano Paoletti lascia la direzione del Polo del '900: “Una realtà che continuerà a crescere”

Attualità

Nel 2022 aveva sostituito Alessandro Bollo, chiuderà il mandato a fine gennaio del prossimo anno

Guido Catalano e Matteo Castellan

Poesie di Natale con Catalano e Bukowski all'Hiroshima: "A Torino ci vivo bene, ma non è fonte di ispirazione" [INTERVISTA]

Cultura e spettacoli

Giovedì 19 dicembre il varietà insieme a Matteo Castellan. Ospiti Luca Bottura, Anna Castiglia, Vito Miccolis, Willie Peyote e Federico Sirianni

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium