In occasione dell’inaugurazione ufficiale del Consolato Onorario della Repubblica di Colombia a Torino, che avrà competenze sulla circoscrizione territoriale della Regione Piemonte, l’Ambasciatore Juan Mesa Zuleta ha insignito Giuseppe Lavazza, Vice Presidente del Gruppo, della carica istituzionale di “Console Onorario della Repubblica di Colombia in Torino”.
La nomina è stata ratificata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di concerto con le Autorità Colombiane rappresentate dal Presidente della Repubblica di Colombia, Dott. Juan Manuel Santos, e dal Ministro degli Esteri, D.ssa Maria Angela Holguin Cuellar.
Giuseppe Lavazza diventatitolare dell’Ufficio Consolare di Torino nell’ottica di incrementare le relazioni economiche, scientifiche e culturali che esistono tra la Colombia e l’Italia, di proteggere, a norma delle leggi e del diritto internazionale, gli interessi dei colombiani e di informare il Governo riguardo al progresso e alla sicurezza degli interessi in questione.
“Sono orgoglioso di ricevere questa prestigiosa nomina e di rappresentare da oggi la Colombia proprio qui a Torino, la città dove Lavazza nacque più di 120 anni fa – dichiara Giuseppe Lavazza - La Colombia riveste da sempre un’importanza cruciale per la produzione di caffè e per Lavazza, sia per l’eccellente qualità della sua materia prima sia per le piccole comunità di produttori che la coltivano con grande impegno e che l’azienda supporta con i progetti di sostenibilità della sua Fondazione. Alle Autorità Colombiane porgo la mia gratitudine per l’incarico concesso, consapevoledella possibilità di svolgere un importante lavoro congiunto in favore della Colombia”.
L’importanza della Colombia, terzo esportatore mondiale di caffè, è testimoniata dal duraturo rapporto instaurato dall’azienda torinese nel Paese, da cui importa alcune delle più pregiate origini che caratterizzano le sue storiche miscele.
L’impegno di Lavazza nel Paese sudamericano si traduce anche negli importanti progetti di sostenibilità della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, avviati nel 2001 con l’obiettivo di migliorare le condizioni sociali e ambientali e le tecniche produttive di alcune comunità di produttori di caffè.
Il primo, concluso nel 2009 e che rientra nel programma ¡Tierra!, ha interessato il municipio di Guadalupe del dipartimento di Huila e ha visto il coinvolgimento di centinaia di piccoli produttori in attività di formazione sul caffè, oltre alla costruzione di infrastrutture adeguate alla produzione e alla certificazione di numerose aziende agricole.
Il secondo è stato avviato l’anno scorso nel municipio di Mesetas del dipartimento di Meta per fornire ai coltivatori di caffè gli strumenti per gestire e minimizzare gli effetti del cambiamento climatico, ma anche rilanciare l’economia regionale e reintegrare le famiglie di coltivatori presso territori che negli ultimi decenni sono stati interessati da profonde crisi sociali.
Il nuovo incarico affidato a Giuseppe Lavazza testimonia la volontà, da parte dei due Paesi, di voler collaborare maggiormente e di impegnarsi a mantenere durature e profittevoli relazioni in tutti i principali campi.