/ Eventi

Eventi | 24 luglio 2017, 15:05

Ad Acqui e Alessandria due serate con il Balletto Teatro di Torino

Appuntamenti giovedì 27 e domenica 30 luglio

Ad Acqui e Alessandria due serate con il Balletto Teatro di Torino

La XXXIV Edizione del Festival Acqui in Palcoscenico, entra con successo nelle ultime due settimane di un mese fitto di spettacoli, traguardo importante che testimonia il successo di una manifestazione che da trentacinque anni porta, in provincia di Alessandria, spettacoli di danza di qualità.

Ad Acqui e ad Alessandria gli appuntamenti di questa settimana mentre la prossima, per l’ultimo spettacolo del Festival, i Conti Pinelli Gentile, apriranno la suggestiva Corte del Castello di Tagliolo, per la serata dedicata al Flamenco. Si comincia ad Acqui, giovedì 27 luglio, con Concept#1, la nuova produzione del Balletto Teatro di Torino, che comprende nella serata, un interessante lavoro della coreografa newyorkese Yin Yue, che per la prima volta in Europa, crea per una compagnia che non sia la sua.

La Coreografa, di origini mongole ha lavorato con i danzatori del BTT usando la tecnica ‘FoCo’, danza contemporanea con influenze di quella tradizionale della Mongolia, tecnica che ha messo a punto a New York, città dove lavora con successo da tempo. I corpi atletici dei danzatori sono dunque immersi in un nuovo linguaggio di movimento coinvolti da una musica, altrettanto muscolare, firmata da Giovanni Sollima, che torna nel repertorio musicale del BTT dopo il fortunato “Caravaggio” del 2002. Il Lavoro, resentato in anteprima a New York il 4, 5 e 6 giugno è ora programmato ad Acqui, per la prima volta in Piemonte.

POSTO UNICO NON NUMERATO: EURO 15, ridotto 10

Vendita diretta al Teatro Giuseppe Verdi, la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.30
E’ possibile riservare il proprio posto telefonando
Comune di Acqui/Ufficio Cultura 0144-770/272
Torino Grecale  011.4033800 | 339.2907436 

Domenica 30 luglio, alle 21.30, in piazza Marconi ad Alessandria, la Compagnia Buenos Aires Tango presenta "Tango, y nada mas". Uno spettacolo che coinvolge ed emoziona il pubblico e apre le porte alla comprensione di quell’'abbraccio misterioso che ci avvolge  ogni volta in questa danza senza tempo. Ballerini e musicisti conducono il pubblico in un viaggio nella storia e nell’universo del tango, evocando lo spirito delle milongas di Buenos Aires dove musica e danza si fondono in una atmosfera e misteriosa. 

Orchestra dal vivo  Gabriella Artale – pianoforte,  Javier Salnisky – bandoneo,  Marco Colasanti – violino,  Daniele De Angelis - contrabasso

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti

Info: 339.2907436

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium