Essere narratori del territorio, per raccontare il proprio quartiere a chi vuole scoprirlo in sella a una bici. Questo sarà l'obiettivo dei futuri animatori del Mirafiori bike tour, un'iniziativa promossa dalle associazioni Kallipolis ed ECOntACT, inserita all'interno dei progetti Mira Up e Mirafiori On Air. E che prosegue la lunga serie di attività portate avanti dalla Fondazione Mirafiori per la riqualifica di un territorio che ha tanto da offrire ma ancora dev'essere rivalutato come merita.
E il modo migliore per conoscerne tutti gli angoli è sicuramente quello di affidarsi a ciceroni esperti, che conoscano storia, curiosità, architettura e urbanistica di uno dei quartieri che hanno segnato l'evoluzione di Torino.
Per questo da settembre a dicembre si svolgeranno sei workshop gratuiti sulla costruzione di percorsi turistici ciclopedonali, condotti da esperti di mobilità sostenibile, analisi urbana e promozione turistica. Sono rivolti a tutti, per un limite di venti partecipanti.
Insieme si cercherà di dare corpo e voce a una prospettiva di Mirafiori Sud completamente rinnovata. Andando a rivivere il passaggio dall'agricoltura all'industria, e attraversando tutte le trasformazioni sociali e architettoniche. E le fonti saranno non solo i documenti ufficiali, ma anche, e soprattutto, le parole di chi nel quartiere ha vissuto per anni e anni, vedendolo cambiare sotto i propri occhi.
Il primo incontro con le future guide turistiche sarà il 21 settembre alle 17.30. E ci si dovrà presentare muniti di bicicletta alla Casa del Parco di via Panetti: da qui, pedalando nelle vie di Mirafiori, sarà illustrato il programma del workshop e si visiteranno le aree su cui lavorare in futuro.
Un'idea che prosegue felicemente l'esperimento delle balade, le passeggiate urbane condotte da Kallipolis gli scorsi anni per il progetto Mirafiori Social Green, di grande successo.
La partecipazioni ai workshop è aperta a tutti gli abitanti del quartiere, con prenotazione obbligatoria, entro il 18 settembre, scrivendo all'inidirizzo mail mirafioricconto@gmail.com