/ Eventi

Eventi | 31 agosto 2018, 17:52

Giaveno, nuove proposte nell'ambito della progettualità del parco turistico-culturale

Appuntamento giovedì 6 settembre alle ore 21 con l'incontro "Meglio occuparsi di finanza, lei si occupa comunque di te!", protagonista Beppe Ghisolfi

Giaveno, nuove proposte nell'ambito della progettualità del parco turistico-culturale

Dopo il buon successo del lancio in giugno e luglio, continuano le proposte della Fondazione Pacchiotti nell’ambito della progettualità del “Parco turistico-culturale di Giaveno e della Val Sangone”.

Prima di una serie di altre tre, si parte con un incontro con l’eclettico Beppe Ghisolfi: banchiere, giornalista, scrittore e docente di comunicazione.  Giovedì 6 settembre, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Marchini alle ore 21. Il titolo rende bene il senso e lo stile della conferenza-dibattito, che unisce il chiaro rigore della divulgazione al graffiante stile del suo conduttore: “Meglio occuparsi di finanza, lei si occupa comunque di te!”.

Il relatore è vicepresidente e tesoriere di Esbg , il Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio. Già presidente della Cassa di Risparmio di Fossano e vicepresidente di Abi e Acri, volto noto televisivo, spiegherà l’importanza della diffusione dell’educazione finanziaria, di cui è un po’ l’iniziatore nel nostro Paese. La serata sarà occasione anche per presentare i suoi due long seller editi da Aragno: “Manuale di educazione finanziaria” e il recente “Banchieri” (dove si raccontano le  vite di 35 tra i principali protagonisti della finanza italiana).

I successivi due appuntamenti si svolgeranno presso il palazzo della Fondazione. Venerdì 14 settembre, sempre alle 21, sotto la “tettoia neoromanica, il professor Piero Leonardi proporrà una delle sue apprezzate letture teatrale dei grandi classici: il pubblico sarà introdotto alla scoperta de “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati. Il venerdì successivo, alle ore 21, presso la cappella, Claudio Cantore presenta il suo romanzo  “La donna del lago” (Echos Edizioni).

Interventi musicali del maestro Fabrizio Sandretto, pianista del buio.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium