/ Eventi

Eventi | 11 gennaio 2019, 16:17

Il cammino di "Non sono come tu mi vuoi" questa sera arriva a Mappano

Appuntamento alle 21 presso la sala Lea Garofalo in piazza Don Amerano per la presentazione del volume scritto dal duo Peiretti-Longobardi per trattare un tema come quello della violenza sulle donne

Il cammino di "Non sono come tu mi vuoi" questa sera arriva a Mappano

E' fissato per questa sera alle 21 in piazza Don Amerano, presso gli spazi della sala Lea Garofalo a Mappano, un nuovo pezzo di cammino di "Non sono come tu mi vuoi", il romanzo edito da Echos Edizioni e scritto da Stefano Peiretti e Francesca Longobardi.

Con la prefazione di Orietta Berti e l'introduzione dell'assessora regionale alle Pari Opportunità, Monica Cerutti, il volume affronta un tema scomodo - ma purtroppo ancora estremamente attuale - come quello della violenza sulle donne. Una storia (purtroppo) antica come il mondo e che solo in tempi più attuali è stata "divulgata" dal mondo dei media attraverso un'etichetta spesso limitante come il femminicidio. Limitante perché, questo tipo di orrore, ha manifestazioni molto diffuso che possono anche non portare alla morte, ma che allo stesso modo aprono ferite nell'anima, prima ancora che nel corpo di chi le subisce.

E il libro, fin dai suoi primi passi, è stato accompagnato dalla campagna di sensibilizzazione #iocisono, sostenuta dalla Regione e di cui i due autori sono stati i fautori, mentre Stefano Francescon ne è il responsabile nazionale.

"Per aiutare le donne a riprendere in mano la propria vita - spiega Monica Cerutti - è necessario renderle consapevoli che non saranno sole e che avranno un supporto psicologico, legale, un accompagnamento all’indipendenza economica, se necessario". E Orietta Berti aggiunge: "La scelta di Carmela Francesca e Stefano è stata una scelta forte e nobile per parlare di una tematica che spesso viene sminuita o non “toccata” con la stessa attenzione che teoricamente dovrebbe avere".

La serata è organizzata dal Circolo Culturale Liberi Tutti di Leinì e dal Comune.

Gli autori Stefano Peiretti e Francesca Longobardi interverranno insieme all’assessora regionale Monica Cerutti.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium