Sopralluogo della IV Commissione alla Comunità-alloggio di via Pianezza 132. Questa mattina i componenti del gruppo si sono recati in visita alla struttura, gestita dalla Cooperativa "La Testarda".
All'interno dello stabile, inaugurato nel 1982, sono ospitati, su due piani, venti pazienti. Uomini e donne con disabilità psichiche, in alcuni casi anche fisiche, anche gravi. Persone non autosufficienti, che vivono qui 24 ore su 24, e qui hanno trovato una casa. È il caso di Luca (nome di fantasia) che abita qui dall'età di 7 anni.
All'interno gli operatori quotidianamente svolgono attività riabilitative, sua terapeutiche che motorie. Domani in via Pianezza 132, ad esempio, si svolgerà la festa per conclusione del progetto di Pet Therapy.
La comunità-alloggio è un'eccellenza nel panorama torinese, che però di deve confrontare con i tagli imposti a livello centrale al sociale, e a cascata al locale. "Si tratta di una prima visita", ha commentato la Presidente della IV Commissione Debora Montalbano,"che si inserisce in un percorso più ampio, alla scoperta delle strutture a gestione interna e esterna".