Fare “rete” per combattere la crisi. Con questo obiettivo e dall'iniziativa di alcuni commercianti di Chivasso è nata “La Grande Vetrina”, un sodalizio commerciale che, attraverso iniziative di carattere culturale e intrattenimenti pubblici, ha pensato di fare qualcosa per la città, al fine di aumentare l'attrattività e dare uno slancio al commercio. Tutto ha origine un paio di anni fa, quando Giovanni Compagnino, commerciante, insieme ad alcuni colleghi dà vita a un profilo facebook chiamato appunto La Grande Vetrina. Il successo giunge quasi inatteso e in poco tempo sono decine le attività commerciali chivassesi che si uniscono al gruppo, dove iniziano a fioccare proposte per migliorare la vitalità commerciale della città. Poi l'apertura di un gruppo anche su Whatsapp. Oggi la Grande Vetrina conta l'adesione di oltre 70 esercizi commerciali chivassesi. Dai social network nasce una rete di contatti che si trasformeranno poi in concrete iniziative organizzate sul territorio. E' il caso di “Venerdimento”, i venerdì sera estivi con le attività commerciali aperte, cene e animazioni per le strade del centro. Ma anche “Aspettando Halloween”, che quest'anno si terrà venerdì 29 ottobre, a partire dalle 15,30, un evento organizzato dai commercianti di via del Collegio, via Caduti per la Libertà, Piazza del Castello e via Teodoro II, col patrocinio della Città di Chivasso, la collaborazione di Ascom e de La Grande Vetrina. Le strade saranno chiuse al traffico, per consentire ai bambini di circolare liberamente per il tradizionale “Dolcetto o scherzetto” nei negozi, con laboratori di strada dedicati alla festa tanto amata dai bambini che, per l'occasione, sfilano mascherati. “E' diventato ormai un carnevale d'autunno – commenta Giovanni Compagnino – e siamo ormai alla sesta edizione. Abbiamo persino coniato una speciale moneta che in bambini dovranno andare a cercare nei negozi e, in premio, parteciperanno a un corso di magia per ricevere un attestato di “maghi”, in una sfida che abbiamo chiamato “Una maledetta caccia al tesoro”. Ci sarà una vera e propria sfilata di maschere e la premiazioni di quelle più originali, con “Mister Mostro” e “Miss Spaventa”. Un evento totalmente gratuito che sta crescendo di anno in anno. Ci sarà infine un gran finale con il lancio delle lanterne volanti”.
Un evento che attira molte famiglie anche dai comuni limitrofi: “Nel complesso, far parlare i commercianti tra loro è difficile – dice Compagnino -, ma se facciamo rete, se riusciamo a lavorare insieme, si possono portare avanti progetti condivisi, andando a cercare soluzioni a problematiche che talvolta neppure l'amministrazione comunale può risolvere, come ad esempio i parcheggi. Ciò che spesso manca è la programmazione, calendarizzare gli eventi che si svolgono sul territorio e promuoverli. Noi commercianti veniamo a conoscenza dello svolgimento di manifestazioni, anche di una certa importanza, pochissimi giorni prima. Di conseguenza non siamo pronti per organizzarci al meglio. Noi stiamo già programmando le iniziative che intenderemo portare avanti in occasione delle festività natalizie”.