Sabato 17 dicembre, ad un anno esatto dalla data di inaugurazione dei lavori da parte di RFI alla presenza del Presidente della Regione Sergio Chiamparino e dei vertici di RFI, sarà inaugurata l'elettrificazione della tratta ferroviaria Alba-Bra. L’elettrificazione e la riqualificazione di tutte le stazioni della linea sono state realizzate grazie al finanziamento congiunto di Regione Piemonte e RFI rispettivamente di 8,870 e 8,5 milioni di euro.
Oltre alla posa della nuova linea elettrica sono state, infatti, riqualificate e rese più accoglienti tutte le stazioni della tratta. Ad Alba e Bra sono stati innalzati a 55 cm di tutti i marciapiedi secondo lo standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani, per facilitare l’accesso ai treni con l’inserimento di percorsi e mappe tattili per gli ipovedenti e l’installazione di luci a led ad alta efficienza energetica per l’illuminazione dei marciapiedi. Inoltre sarà presente una nuova segnaletica e un rinnovato arredo (panchine, cestini e posacenere) oltre all’implementazione del sistema di annunci visivi al pubblico con nuovi monitor e teleindicatori di binario. Nelle stazioni intermedie di Mussotto, Pocapaglia, Santa Vittoria d’Alba e Monticello sono stati riqualificati i fabbricati, i marciapiedi e installate nuove pensiline per l’attesa.
La nuova linea sfm4 Torino-Bra-Alba partirà già domenica 11 dicembre. Da quel giorno il servizio sarà effettuato con treni elettrici (con i TAF da 460 posti a sedere per i treni più frequentati e con i nuovi Jazz da 290 posti a sedere) e permetterà agli utenti albesi e braidesi di raggiungere Torino (e viceversa) senza più cambi. La linea sfmB Bra-Cavallermaggiore continuerà a permettere i collegamenti da Alba e Bra con i RV per Cuneo e Savona.
Alcune perplessità ha suscitato la pubblicazione dei nuovi orari. Infatti a fronte di una riduzione dei tempi di percorrenza tra Alba e Torino di circa 3 minuti, si hanno alcune relazioni in cui i tempi di viaggio sono allungati rispetto all'orario attuale: per esempio tra Bra e Torino Porta Susa (1/2 minuti a seconda della direzione) e tra Alba e Bra (1 minuto in più). L’Assessore ai trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco ed i sindaci di Alba Maurizio Marello e Bra Bruna Sibille, hanno sollecitato RFI e Trenitalia a rivedere al più presto la traccia della nuova linea, non essendo concepibile che l’investimento realizzato per l’elettrificazione (attuato proprio per evitare il cambio a Cavallermaggiore e quindi per migliorare il servizio) comporti in alcuni casi un allungamento dei tempi anziché ad una loro riduzione. RFI e Trenitalia assicurano che l'orario attuale è da considerarsi provvisorio.
L'impegno comune delle imprese è di rivedere gli orari dopo un primo periodo di sperimentazione. RFI si dichiara disponibile a discutere le scelte per un miglioramento del servizio con Regione e Agenzia della Mobilità Piemontese nel corso di un incontro convocato dall’Assessore Balocco la prossima settimana.