A partire da venerdì 3 marzo e per tutti i venerdì fino al 12 maggio, prenderà il via “Venerdì della Storia”, serie di conferenze dedicate alla storia locale organizzate dalla Società Sorica Chivassese presieduta da Fabrizio Spegis. Si tratta di un primo ciclo di conferenze, che si tengono alle ore 21 alla biblioteca civica Movimente, che ripartirà nei mesi autunnali.
Si comincia venerdì 3 marzo alle ore 21, con la relazione di Francesco Corni con “Le città romane del Piemonte”. Terra di conquista, in epoca romana il Piemonte è palestra per generazioni di urbanisti che, al seguito delle legioni, disegnarono piani regolatori di città sempre più aderenti alle necessità dei coloni e in linea con il modo di vivere nel tempo. Francesco Corni: è un disegnatore italiano specializzato in rilievi archeologici e disegni architettonici ed urbanistici del passato. Dal 1980 collabora con le Soprintendenze archeologiche italiane, ora Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio, fornendo materiale didattico per mostre, pubblicazioni e audiovisivi.
Tutto il programma:
10 marzo; Giuseppe Banfo, “I diari segreti di Cavour”. La storia di alcuni diari e taccuini personali di Camillo Benso di Cavour, dimenticati per oltre un secolo in un cassetto, ritrovati e venduti sul mercato antiquario. Attraverso questi documenti, tornati nuovamente alla luce, si ricostruiscono interessanti momenti del “Risorgimento privato” del grande statista. Giuseppe Banfo: è funzionario archivista di Stato presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. È membro della Società Storica Chivassese.
17 marzo; Marco Leone “La Via Francigena: itinerario culturale europeo”. Proclamata Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, la via Francigena registra ogni anno un numero sempre più crescente di pellegrini ed escursionisti che si avvicinano a questo sentiero che affonda le proprie radici nella storia. Oggi gli itinerari francigeni in Piemonte sono suggestivi cammini di fede ma anche percorsi adatti a tutti, alla scoperta di arte, natura e cultura. Marco Leone: naturopata, iridologo e istruttore certificato fitwalking e fitwalking cross, esperto conoscitore delle varianti piemontesi della Via Francigena.
24 marzo; Matteo Spicuglia “La terra perduta: nel cuore dei cristiani del Medio Oriente”. Il reportage di Matteo Spicuglia parte dal Tur Abdin, un luogo che non esiste sulle carte geografiche. Nei racconti di uomini, donne, giovani e anziani, le ferite e le speranze di chi oggi rischia di sentirsi straniero in patria. A cavallo di Turchia, Siria ed Iraq, storie di fuga e di ordinaria persecuzione, dal genocidio cristiano del 1915 agli assalti dell’Isis di oggi. Testimonianze inedite per il pubblico italiano, che aprono uno spaccato sul presente e il futuro di tutte le minoranze del Medio Oriente. Matteo Spicuglia: è giornalista della Rai dal 2008. Presso la redazione di Torino si occupa di cronaca, volontariato e terzo settore.
31 marzo; Aldo A. Settia “I castelli nel Medioevo”. È presentata, riveduta e aggiornata, la ristampa del fortunato volume dedicato ai castelli nel Medioevo, in cui l’Autore sviluppa un’approfondita ricerca su un fenomeno centrale nel Medioevo: l’evoluzione dell’habitat rurale e, soprattutto, la moltiplicazione dei centri fortificati che hanno segnato con un’impronta caratteristica le campagne dell’Occidente. Aldo A. Settia: ha insegnato Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia. In particolare, ha studiato la storia del popolamento, l’organizzazione territoriale civile ed ecclesiastica e le tecniche belliche medievali. È autore di numerosi saggi sulla storia del Monferrato.
7 aprile; Paolo Vailati “Alberi rituali condotti in processione: le Carità di Borgo Loreto a Montanaro”. Ogni anno, in occasione della Festa di Canton Loreto a Montanaro (To), la prima domenica del mese di agosto sopravvive l’antica usanza di far sfilare in processione le Carità, leggere piramidi di vimini alte circa un metro, rivestite di seta bianca e ricoperte da fiori finti multicolori. La loro origine è ancora oggi incerta ma sembra possa essere ricondotta ad antichissimi riti pagani di propiziazione per favorire la fertilità della terra e l’abbondanza del raccolto. Paolo Vailati: è studioso di tradizioni popolari, in particolare di quelle legate ad antichi riti oggi collegati a processioni religiose e feste popolari. Dal 2008 è tenutario del Seminario “Alberi Rituali condotti in Processione” presso l’Università di Torino, nell’ambito del corso di Antropologia Culturale della professoressa Laura Bonato.
21 aprile; Mario Capello “Simboli e misteri del Santuario di San Genesio a Castagneto Po”. A 370 metri di altitudine, non lontano dal centro storico di Castagneto Po (To), in una zona boscosa di alte colline, oggi raggiungibile anche a piedi attraverso una rete di sentieri escursionistici, sorge la chiesa romanica e neoromanica di San Genesio. La chiesa attuale è il risultato di un rifacimento del 1912 ad opera dell’ingegner Ceriana, che ampliò le dimensioni della chiesa originaria, fondata e costruita tra il 1019 ed il 1150 dall’abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese. Mario Capello: appassionato e studioso di Storia Locale, autore di saggi riguardanti la vita e la storia di Castagneto Po, è membro della Società Storica Chivassese.
5 maggio; Claudio Anselmo “Ricerche di Neithard Bulst sulle riforme monastiche di Guglielmo da Volpiano (962-1031 d.C.)”. Claudio Anselmo presenta il libro di Neithard Bulst, Ricerche sulle Riforme Monastiche di Guglielmo di Volpiano (962-1031), Foglizzo 2013. Neithard Bulst è professore emerito di Storia Medievale presso l’ Università di Bielefeld (Germania). Ad oggi il saggio rappresenta lo studio più completo e approfondito sulla figura e sull’opera di Guglielmo di Volpiano, notevole figura comparsa sulla scena europea al volgere dell’anno Mille. Claudio Anselmo: storico e studioso di Storia Locale, collabora con l’Archivio Teologico Torinese, nell’ambito del quale si occupa della storia e dell’ermeneutica del Concilio Vaticano II. È membro della Società Storica Chivassese.
12 maggio; Francesco Bonino “Viaggio in Piemonte di paese in paese nelle illustrazioni di Clemente Rovere”. È presentata l’attesa edizione del volume Viaggio in Piemonte di paese in paese, che include una cospicua selezione di tavole illustrate da Clemente Rovere, dedicate a numerose località piemontesi. Completano il testo un commento di approfondimento storico-artistico a cura della Deputazione Subalpina di Storia Patria di Torino. Francesco Bonino: è responsabile editoriale presso L’Artistica Editrice di Savigliano.