L'assessora all'Istruzione della Regione Piemonte Gianna Pentenero ha accolto stamani gli studenti della scuola media Calamandrei di Torino che hanno partecipato alla Giornata sulla neve, l'iniziativa frutto della collaborazione tra Arpiet (associazione regionale piemontese delle imprese esercenti trasporto a fune in concessione), Regione Piemonte e le principali stazioni sciistiche piemontesi, nell'ambito del progetto sperimentale della Settimana dello Sport. A dare il benvenuto ai ragazzi, insieme all’assessora, anche il Presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Valter Marin, il Presidente di Arpiet, Giampiero Orleoni, e il Presidente di Sestrieres SpA, Giovanni Brasso.
Tra oggi e domani, grazie ai pullman messi a disposizione gratuitamente da Arpiet e a una serie di iniziative organizzate dalle società che gestiscono gli impianti, circa 1200 studenti trascorreranno una giornata sulle piste da sci: 25 i bus prenotati dalle scuole, non solo nel comprensorio della Vialattea, tra Sestriere, Pragelato, Cesena, Clavière e Sauze d’Oulx, ma anche a Bardonecchia, Chiomonte e nel resto della Regione.
“Grazie alla Settimana dello Sport – ha dichiarato Pentenero –, promossa dall’assessorato regionale all'Istruzione, insieme a quelli al Turismo e allo Sport, con l’obiettivo di promuovere il turismo invernale e le attività, teoriche e pratiche, legate a sport e al benessere, abbiamo permesso a molti ragazzi che non hanno mai sciato di trascorrere una giornata sulle piste da sci o di praticare altri sport a scuola. Si tratta di una sperimentazione che contiamo di ripetere il prossimo anno, superando le eventuali criticità che le scuole dovessero segnalarci. E’ importante aver creato una sinergia tra sistema scolastico, mondo dello sport e del turismo invernale, in un progetto che ha tenuto insieme esigenze diverse”.
“E’ un ottimo risultato – ha spiegato il presidente di Arpiet Giampiero Orleoni –le adesioni sono buone e gli insegnanti hanno gradito l’iniziativa, anche quella legata al soccorso alpino con le dimostrazioni con i cani da valanga per sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza in montagna. Sicuramente è un’esperienza che intendiamo ripetere.”
“Al di là dei numeri – ha aggiunto il presidente di Sestriere Spa Giovanni Brasso – è importante aver avviato un percorso di collaborazione tra la montagna, e il mondo dello sport nel suo complesso, e la scuola. E’ un’operazione in cui crediamo molto e su cui siamo pronti a scommettere anche nei prossimi anni”.
"Dopo un ponte di Carnevale che ha registrato ottimi risultati sul fronte del turismo – ha sottolineato l’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi - le nostre montagne continuano ad essere protagoniste grazie alle giornate sulla neve: un risultato importante, reso possibile dall’impegno messo in campo della giunta regionale, che ha permesso di allungare la chiusura delle scuole fino a mercoledì e che sta portando gli studenti di tutto il Piemonte nelle stazioni sciistiche piemontesi. Un sostegno agli operatori del settore che, come Assessorato al Turismo, ci vede in prima linea per garantire lo sviluppo di un settore strategico del nostro turismo”.
Oltre che sulle piste da sci gli studenti piemontesi (circa 17 mila in totale) sono impegnati in questi giornianche nelle iniziative organizzate nelle scuole dagli enti regionali di promozione sportiva riconosciuti dal Coni (ACSI, AICS, ASC, ASI, CSAIN, CSI, CSEN, ENDAS, LIBERTAS, MSP, PGS, UISP, US ACLI), nell’ambito del progetto “Tempo di Sport” che prevede attività motorie legate a tutte le discipline sportive, oltre ad approfondimenti e laboratori didattici volti a sensibilizzare gli studenti sui corretti stili di vita e sui valori sociali dello sport.
“Sono soddisfatto delle adesioni pervenute da parte degli istituti scolastici – dichiara l’assessore allo Sport Giovanni Maria Ferraris–, segno dell’interesse verso il progetto degli Enti di Promozione Sportiva e verso i benefici, culturali e fisici, che lo sport fornisce ai più giovani. Con la certezza che gli Enti di Promozione Sportiva sappiano contribuire al bene dei nostri ragazzi, confido che questo progetto pilota, denominato “Tempo di sport”, insieme al contributo fornito da ARPIET sullo sport invernale, si possa consolidare in futuro”.
Per la Settimana dello sport, la Regione Piemonte ha previsto uno stanziamento complessivo di 325 mila euro così suddivisi: 125 mila destinati direttamente agli enti regionali di promozione sportiva e 200 mila destinati alle scuole.