Una vacanza mordi e fuggi in occasione delle prossime Festività Pasquali o del “ponte” del 25 aprile? Con la Polaris Viaggi di Bagnolo Piemonte (Cuneo) e Revello (Cuneo) non c’è che l’imbarazzo della scelta per una “toccata” i due delle più belle isole della nostra Penisola: Pasqua al Giglio (15 e 16 aprile) e 23, 24 e 25 aprile all’Elba, a prezzi particolarmente vantaggiosi.
Isola del Giglio
Programma sabato 15 aprile. Ritrovo dei partecipanti e partenza in autopullman G.T. per la Toscana. Soste lungo il percorso. All’ arrivo inizieremo la nostra giornata con la visita di Pitigliano, borgo collocato su uno sperone tufaceo che dà l’illusione ottica di una costruzione scolpita. Passeggiando nel suo piccolo centro potremo ammirare Palazzo Orsini, l’antico acquedotto Mediceo, la Chiesa di Santa Maria, per poi giungere al Duomo. Pranzo libero in corso di visita. Nel primo pomeriggio trasferimento nel piccolo centro medievale di Sovana, definita la perla della maremma, dove il tempo sembra essersi fermato. All’arrivo visiteremo questo singolare paesino dalle antichissime origini etrusche con il Duomo di San Pietro, la Chiesa di Santa Maria, che conserva al suo interno uno stupendo Ciborio pre-romanico unico esempio in Toscana e la Piazza del Pretorio con i suoi raffinati Palazzi. Proseguiremo la visita con la ricchissima Necropoli Etrusca che circonda il paese, dove sono custodite alcune fra le più importanti Tombe Rupestri singolarmente scavate nella roccia tufacea. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Grosseto. Sistemazione in camere riservate. Cena e pernottamento.
Programma domenica 16 aprile. Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Porto Santo Stefano alle ore 08.30, imbarco sul traghetto per l’Isola del Giglio, considerata la maggiore tra quelle che compongono l’arcipelago della provincia di Grosseto. All’arrivo sull’isola, prenderemo un bus di linea locale che ci condurrà da Giglio Porto a Giglio Castello, circondato da imponenti mura, dov’è custodita la Rocca Aldobrandesca, che domina la sommità dell’isola. Proseguimento per Giglio Campese, con la sua incantevole baia di terra rossa incorniciata da una bella Torre Medicea. Al termine ritorno sempre con il bus di linea a Giglio Porto. Pranzo libero (pranzo di pesce facoltativo a 25 euro). Nel pomeriggio imbarco alle ore 15 sul traghetto per il ritorno sulla terraferma. Proseguimento del viaggio in bus, cena libera in corso di
viaggio. Arrivo nei luoghi prestabiliti in serata.
La quota (180 euro) comprende il viaggio in autopullman G.T., il trattamento di mezza pensione, il traghetto per Isola del Giglio andata e ritorno, il bus di linea al Giglio, la sistemazione in hotel 3 stelle, l’accompagnatore dell’Agenzia e l’assicurazione di medico/bagaglio, mentre non comprende gli eventuali ingressi, i pranzi e le bevande, l’assicurazione per l’annullamento, la tassa di soggiorno da pagare in loco, gli extra personali e quanto non indicato nella dicitura “la quota comprende”.
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus G.T. per la Toscana. Soste lungo il percorso. Arrivo a Piombino ed imbarco sul traghetto per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa di traversata troveremo ad accoglierci le imponenti fortezze di Portoferraio che incorniciano la Vecchia Darsena a perfetta forma di ferro di cavallo. Sbarco e tempo a disposizione per il pranzo libero. Visita della parte vecchia della città, con le sue viuzze dove sembra che il tempo si sia fermato.
Fra i monumenti più interessanti sono da annoverare la Chiesa del SS. Sacramento e quella della Misericordia, accanto troviamo un piccolo museo di cimeli napoleonici, ma a parte le innumerevoli tracce della permanenza di Napoleone all’Elba il suo ricordo è legato soprattutto alla Palazzina dei Mulini la sua residenza invernale. Al termine della visita trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
Isola d’Elba
Programma domenica 23 aprile. Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus Gran Turismo per la Toscana. Soste lungo il percorso. Arrivo a Piombino ed imbarco sul traghetto per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa di traversata i partecipanti troveranno ad accoglierli le imponenti fortezze di Portoferraio che incorniciano la Vecchia Darsena a perfetta forma di ferro di cavallo. Sbarco e tempo a disposizione per il pranzo libero. Visita della parte vecchia della città, con le sue viuzze dove sembra che il tempo si sia fermato. Fra i monumenti più interessanti sono da annoverare la Chiesa del SS. Sacramento e quella della Misericordia, cui accanto si trova un piccolo museo di cimeli napoleonici, ma a parte le innumerevoli tracce della permanenza di Napoleone all’Elba il suo ricordo è legato soprattutto alla Palazzina dei Mulini la sua residenza invernale. Al termine della visita trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
Programma lunedì 24 aprile. Dopo la prima colazione partenza per la visita della Costa Occidentale a strapiombo sul mare che offre fondali trasparenti ed angoli solitari e selvaggi. Nel tratto di mare tra Procchio e Marciana Marina vedremo emergere dalle acque il dirupato e boscoso Scoglio di Paolina, che prese il nome dall’eccentrica sorella di Napoleone che qui amava fare i suoi bagni. Si giungerà a Marciana Marina dal bel lungomare e porticciolo vigilato dalla cilindrica Torre Saracena. Proseguimento poi verso Capo Sant’Andrea e Pomonte, con i suoi vigneti a terrazza degradanti verso il mare sino a Marina di Campo affacciata sul golfo di sabbia finissima ed oggi il centro balneare più importante dell’isola.
Ritorno in hotel per il pranzo. Nel primo pomeriggio si riprenderà il viaggio alla scoperta dell’isola con Capoliveri, dall’aspetto molto gradevole che offre sempre un po’ d’aria di festa. Nelle sue strette stradine e scalinate sarà possibile imbattersi in molte bottegucce caratteristiche, bar con tavolini all’aperto ed una popolazione famosa per la sua fierezza. Sosta in un agriturismo per degustazione di prodotti tipici locali. A seguire visita a Porto Azzurro località “vip” dell’isola con il suo porticciolo gremito di natanti e l’animata Piazza Matteotti. Qui ci sarà la possibilità di ammirare anche un’esposizione di minerali. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Programma martedì 25 aprile. Dopo la prima colazione in hotel trasferimento a Portoferraio ed imbarco sul traghetto per il ritorno sulla terraferma. Proseguimento del viaggio in bus per Pisa. Qui si visiterà il famoso “Campo dei Miracoli” con la Cattedrale, la Torre pendente, iniziata da Bonanno Pisano che ora è famosa in tutto il mondo, grazie al terreno cedevole di quest’area che l’ha resa un simbolo ammirato da tutti, il Battistero e il Camposanto. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per il rientro in bus, cena libera in corso di viaggio. Arrivo previsto in serata.
La quota (299 euro) comprende il viaggio andata e ritorno in bus riservato Gran Turismo, il traghetto per l’Isola d’Elba A/R, la sistemazione in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione, l’assicurazione medico-bagaglio, mentre non comprende le mance e gli extra personali, la tassa di soggiorno da pagare in loco, gli ingressi vari e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.
La Polaris Viaggi informa che omaggerà di un Uovo Pasquale targato “Costa Crociere” tutti coloro che prenoteranno una crociera dal 1 al 15 aprile.
Info e prenotazioni: Polaris Viaggi di via Cavalieri di Vittorio Veneto, 10, a Bagnolo Piemonte (0175.348424) o di via Saluzzo, 79 a Revello (0175.257396). Oppure www.polarisviaggi.it o info@polarisviaggi.it