Il Bacino Imbrifero Montano del Pellice e il Bacino Imbrifero Montano del Po - Enti consortili, di cui fanno parte 46 Comuni, compresi tra la Val Chisone e la Valle Po, nati per la gestione del sovracanone versato dai concessionari delle centrali idroelettriche – nell’arco del 2016 hanno avviato un percorso di ricognizione dei singoli Comuni e delle loro aggregazioni che ha portato alla redazione della prima versione del Piano di Sviluppo del BIM Pellice e del BIM del Po, uno strumento che permette di mettere in evidenza le progettualità e le potenzialità di questi territori. L’incontro rappresenta la prima occasione di condivisione del documento con tutti gli Enti interessati.
L’incontro si terrà alle 18 di lunedì 27 marzo, presso il Salone di rappresentanza del Municipio di Pinerolo, in Piazza Vittorio Veneto 1.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pinerolo Luca Salvai, sono previsti gli interventi di Igor Alessandro Bonino, Presidente del BIM Pellice, Gabriele Donalisio, Presidente del BIM del Po e sindaco di Pagno, Alberto Valmaggia, Assessore all'Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile della Regione Piemonte e Lido Riba, Presidente UNCEM Piemonte.