/ Attualità

Attualità | 03 aprile 2017, 14:38

Stazioni sciistiche, la Giunta regionale del Piemonte stanzia 8 milioni di euro

L’importo stanziato è suddiviso a metà, per le stagioni 2014-2015 e 2015-2016, ognuna delle quali a favore delle spese sostenute dalle stazioni nel corso di un anno di attività

Stazioni sciistiche, la Giunta regionale del Piemonte stanzia 8 milioni di euro

Risorse per l’innevamento programmato, la sicurezza delle piste e le spese di finanziamento delle microstazioni. E’ quanto contenuto nella delibera approvata questa mattina dalla Giunta regionale, che mette 8 milioni di euro a disposizione dei gestori delle piccole e grandi stazioni sciistiche piemontesi. L’importo stanziato è suddiviso a metà, per le stagioni 2014-2015 e 2015-2016, ognuna delle quali a favore delle spese sostenute dalle stazioni nel corso di un anno di attività.

Il bando di finanziamento, che fa riferimento alla legge regionale 2/2009 sulle norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport montani invernali ed estivi, è stato formulato coerentemente alle recenti modifiche alla legge, approvate dal Consiglio regionale lo scorso gennaio.

“Grazie a questa delibera recuperiamo due annualità, dando un segnale importante e concreto su quanto questa Giunta sia impegnata a sostegno del comparto neve, che in alcuni territori costituisce un pilastro fondamentale dell’economia e della vita delle comunità locali – dichiara Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte – Sul fronte degli investimenti e dell’innovazione, intanto, stiamo lavorando per riuscire a reperire ulteriori risorse”.

Le risorse per le due stagioni passate sono ulteriormente divise su due capitoli: innevamento programmato e sicurezza delle piste (a cui sono destinati il 90% dei fondi) e spese di funzionamento delle microstazioni.

Tra gli interventi per cui gli operatori possono fare richiesta di finanziamento ci sono la manutenzione delle piste per l’eliminazione di ostacoli rimovibili o il ripristino dell’equilibrio idrogeologico e ambientale, la posa di reti fisse, materassi e barriere,  i servizi di vigilanza e di primo soccorso, nonché  i costi legati all’utilizzo di personale e per l’innevamento programmato.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium