/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 03 aprile 2017, 15:45

L’assessora alla cultura di Torino incontra gli studenti in visita al museo storico reale mutua

Un’insolita panoramica dell’evoluzione dell’attività lavorativa nel corso degli anni e una storia non esclusivamente di Reale Group, ma ricchezza di tutti, che riscontra grande interesse e curiosità anche tra i più giovani

L’assessora alla cultura di Torino incontra gli studenti in visita al museo storico reale mutua

Francesca Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino, ha accolto questa mattina i bambini della 3^ B primaria dell’Istituto Comprensivo Ricasoli di Torino, in visita al Museo Storico Reale Mutua, sito a Torino in Via Garibaldi 22.

Si tratta di un Museo d’impresa unico ed esclusivo per il settore assicurativo: quasi due secoli di testimonianze della più importante Compagnia mutua di assicurazioni in Italia, racchiusi in un percorso che si articola in 8 sale, per un totale di circa 400 mq, che illustra la lunga vita dell’impresa subalpina, tra aneddoti, curiosità e racconti che si intrecciano con la storia di Torino e dell’Italia, dal Risorgimento sino ad oggi.

Con un linguaggio semplice e diretto, didascalie in italiano e in inglese e l’utilizzo di contenuti multimediali e interattivi (il percorso di visita si apre con un filmato, girato al Castello di Aglié, che ripercorre le origini di Reale Mutua), il Museo si rivolge a un vasto pubblico: giovani, ricercatori, studenti, torinesi, turisti italiani e stranieri.

«Avere una tradizione e un patrimonio da conservare e condividere è la premessa per un futuro sostenibile, concetto molto caro alla nostra Mutua – ha dichiarato Carlo Enrico de Fernex, responsabile del Museo Storico Reale Mutua. - Per questo motivo, la Compagnia ha deciso di investire nel suo passato, mettendolo non solo a disposizione del settore ma della collettività tutta, tra cui i giovani studenti che rappresentano il nostro domani».

Francesca Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino, ha aggiunto: «Il "viaggio emozionale" proposto da questo Museo arricchisce la già vasta offerta museale del territorio torinese; imperdibile per chi, tra cittadini, turisti e scolaresche, voglia scoprire non solo la storia di due secoli in modo inedito, ma anche approfondire la cultura dell'assicurazione».

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium