È tempo di musica, alla Bela Rosin. E questa volta il ritmo sarà ancora più coinvolgente, sulla scia della verve musicale di cui quest'anno il Salone del Libro è impregnato.
Per il programma di Salone Off, e all'interno della rassegna di Assemblea Teatro “Le rockstar non sono morte”, ieri sera il Mausoleo ha ospitato la cantante Alice e Alberto Campo, che hanno ripercorso la carriera di Mick Karn. Musicista di origini cipriote, è diventato uno dei più influenti bassisti sulla scena rock internazionale: la nascita dei suoi Japan risale ai tempi della scuola, quando conobbe Richard Barbieri e coloro che in arte sarebbero diventati David Sylvian e Steve Jansen, rispettivamente tastierista, voce/chitarrista e batterista della futura formazione. E da lì gli eventi li portarono ad affermarsi come una delle più originale band britanniche new wave e art rock degli anni Settanta e Ottanta, specialmente con il disco della consacrazione, Tin Drum.
Dopo lo scioglimento del gruppo, Karn ha proseguito come solista, collaborando, tra i tanti artisti, anche con Alice. E il suo avvicinamento ad Assemblea Teatro si deve alla sua personale intitolata “Remnants 1978/1987”, all'interno di un ciclo di esposizioni dedicate al Dualismo Artistico.
Dopo la parentesi nostalgica di iera, gli appuntamenti proseguno con un interessante dialogo musicale tra Shel Shapiro e Daniele Ivaldi, questa sera, alle 21. Lo storico leader dei The Rokes si esibirà per il suo pubblico proponendo i migliori brani in repertorio, in un'atmosfera revival che riporterà alla mente i tempi delle competizioni con i Camaleonti e l'Equipe 84, le principali band del beat italiano. E si arriverà poi alla seconda parte dell'intensa carriera di Shel, quella da autore e produttore negli anni Settanta e Ottanta: tra i prestigiosi nomi con cui ha lavorato, Mina, Patty Pravo, Gianni Morando, Mia Martini, Riccardo Cocciante, Rino Gaetano, Enrico Ruggeri. E poi ancora opere teatrali come Sarà una bella società, scritto con Edmondo Borselli, e l'interpretazione di Shylock nel Mercante di Venezia.
Ma le emozioni non finiscono qui. Domani, alle 21, il Mausoleo ospiterà una serata omaggio a David Bowie a cura di Mixo, da trent'anni voce di RadioRai e ora a Radio Capital, Andrea Raviola, cantante dei Cattivo Esempio e dei Modho, i musicisti Luca Vicinelli e Stefano Ceveriati e l'attore Andrea Castellini, cui è affidato il compito di narrare chi è stato, per tutti noi, il Duca Bianco. Un tributo doveroso a un'icona di cui ogni giorno si sente la mancanza, qui, mentre rivolgiamo al cielo uno sguardo, in attesa di vedere riapparire “the men who fell to earth”.