/ Attualità

Attualità | 08 giugno 2017, 09:32

Villafranca Piemonte: raccolta tappi da parte del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Sabato 10 giugno 2017, dalle ore 10 alle ore 12, presso l'ala comunale. I tappi raccolti verranno consegnati all'Associazione "La Madonnina" di Candiolo

Villafranca Piemonte: raccolta tappi da parte del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Villafranca Piemonte organizza per sabato 10 giugno 2017, dalle ore 10 alle ore 12, presso l'ala comunale, una grande raccolta di tappi in plastica. I tappi raccolti verranno consegnati all'Associazione "La Madonnina" di Candiolo che aveva lanciato l’appello: “Abbiamo debiti da pagare, attrezzature da comprare... Ci serve 1 miliardo di tappi. Ce ne procuri 100 al mese?”.

Quali i tappi da raccogliere? I tappi da raccogliere sono quelli delle bottiglie delle acque minerali, delle bibite, del latte, della nutella, dei cosmetici, dei detersivi, dei dentifrici o altri tubetti, i contenitori degli ovetti Kinder, e qualsiasi altro materiale plastico che riporta lo scritta PE o PEHI)

Perché aderire al progetto della casa “La Madonnina”?

Per la caratteristica solidale, poiché la raccolta di fondi è destinata ad aiutare chi vuole essere vicino ai propri cari negli alti e bassi della malattia e per chi, anche se malato di cancro, non trovo immediatamente posto letto in ospedale e non può permettersi l’albergo per il necessario soggiorno.

Per l’aspetto ecologico-educativo, contribuisce ad ovviare le persone alla corretta raccolta differenziato ed all’abitudine del riciclo, dato che i tappi sono in polietilene (PE) (riciclandoli si può ottenere nuovi contenitori per i detergenti per la casa o per la persona, tappi, film per i sacchi della spazzatura, pellicole per imballaggi, casalinghi ecc.) differenti dalla bottiglia che è in polietilene tereflatato (PET) (dalle quali si ottengono fibre per imbottiture, maglioni, pile”, moquette, interni per auto, lastre per imballaggi vari). Si può contribuire quindi a ridurre il fabbisogno di petrolio e metano necessari per le nuove produzioni e a migliorare la tutela degli ambienti naturali.

Per il risvolto sociale, concretizzato nell’attività di sensibilizzazione rivolto ai cittadini, volta o far conoscere la realtà di questa cosa sul territorio ed a far scattare il processo di solidarietà.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium