/ Eventi

Eventi | 06 luglio 2017, 07:31

Torino, tutti in vacanza a… Stupinigi

Domenica 9 alla scoperta dei luoghi di villeggiatura della famiglia reale

Torino, tutti in vacanza a… Stupinigi

Domenica 9 luglio alle 15 e alle 16.30 la Palazzina di Caccia di Stupinigi propone una visita per famiglie sul tema "Quando si veniva in villeggiatura": i luoghi di vacanza della famiglia reale tra mare e montagna, nelle suggestive residenze del Novecento. Un'occasione per ripercorrere i luoghi di “loisir” e le “reali villeggiature" con curiosità e aneddoti.

L’evento rientra nel ciclo di appuntamenti curati ogni mese dalla Palazzina per realizzare un originale percorso di visita tra storia, arte e vita di corte.

Le visite sono organizzate dalla Fondazione Ordine Mauriziano in collaborazione con le guide di Artemista (www.artemista.net).

Informazioni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (minimo 20 max 25 partecipanti).

Ingresso (comprensivo del biglietto d'ingresso al museo): 13 € per adulti; 5 € 0-6 anni e Abbonamento Musei;  10 € 6-18 anni e over 65.  
Tel. 011.6200634 biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

Tweet: Scoprire la storia, l'arte e la vita di corte alla Palazzina di Caccia di #Stupinigi  #FOM   @Stupinigi_OM  
Post:  A #Stupingi alla scoperta dei luoghi di villeggiatura della famiglia reale  @Stupinigi_OM  @PalazzinaStupinigi

La Fondazione Ordine Mauriziano è convenzionata con il servizio Taxi Torino 011-5730 e 011-5737 che prevede corse Torino centro/Stupinigi o viceversa ad un importo fisso di € 22,50 e ingresso alla Palazzina a prezzo ridotto.

Mezzi  pubblici

Dal centro di Torino bus Sadem linea 275/282 Torino-Pinerolo-Perosa-Sestriere (Mar-Ven 2 partenze ogni mezz'ora Sab/Festivi ogni ora circa da Porta Nuova) o linea tram 4 fino al capolinea e bus 41 per tre fermate

Palazzina di Caccia di Stupinigi 

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO)Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573), è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano, un ente governativo dedicato alla sua conservazione e valorizzazione. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia -fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa e Patrimonio dell'Umanità Unesco dal 1997- ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanisteria e il disegno del territorio.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium