/ Centro

Centro | 09 luglio 2017, 10:00

Dal Politecnico di Torino arriva l’app per partire per le vacanze senza scordare niente a casa

Un sistema di rete per le consegne in cui domanda e offerta si incontrano

Dal Politecnico di Torino arriva l’app per partire per le vacanze senza scordare niente a casa

La partenza per una vacanza difficilmente regala quel tanto agognato relax dopo un lungo periodo di lavoro. Anzi, il “giorno zero” è spesso uno dei momenti più carichi di tensione: chiudere gas e acqua, prendere tutte le borse e i documenti. In altre parole, cercare di partire senza dover fare dietro front a metà del viaggio per tornare a prendere quello che si è dimenticato.

Ed è proprio per rispondere a queste esigenze che dall’incubatore imprese innovative del Politecnico di Torino arriva Take My Things, un’app che dovrà servire per mettere in contatto chi ha bisogno di ricevere un pacco e chi è disposto a trasportarlo al richiedente, per riuscire a mettere un cerotto a situazioni molto fastidiose nel più breve tempo possibile.

L’applicazione è gratuita e funzionerà per semplice iscrizione, dopodiché basterà inserire l’oggetto richiesto, gli indirizzi dove prenderlo e consegnarlo, data e ora massime della consegna e il prezzo offerto per il trasporto. Da lì in poi l’app elaborerà i dati e troverà le persone più adatte. Ma la soluzione non è stata pensata solo per chi parte per le vacanze, ma anche per chi ha bisogno di arrotondare o per i negozi che devono effettuare consegne senza avere un corriere proprio a disposizione.

Più utile di un post su Facebook, più efficace di un gruppo WhatsApp, più veloce di un giro di chiamate fra gli amici – dicono dall’incubatore del Politecnico - Il modello è semplice, la app intuitiva, il risultato un successo sicuro. Take my Things è green, perché consente di ottimizzare gli spostamenti e di fare del peer-to-peer un’opportunità ecofriendly ed è anche un’opportunità di business. Semplice e remunerativo. Perfetto per chi sta ancora studiando e vuole arrotondare con un piccolo lavoretto”.

Bernardo Basilici Menini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium