/ Politica

Politica | 31 luglio 2017, 14:14

Ex Valdese a nuova vita: inaugurata la Casa della Salute: “Il primo caso in Italia”

L'ex ospedale non sarà più come prima. Saitta: "Abbiamo bisogno di seguire i pazienti cronici con continuità senza costringerli ad andare in ospedale"

Ex Valdese a nuova vita: inaugurata la Casa della Salute: “Il primo caso in Italia”

 

“E’ una giornata bellissima”, commentano i presenti durante l’inaugurazione della Casa della Salute – la prima di Torino - tenutasi oggi, 31 luglio. L’ex ospedale Valdese ha riaperto, “ma non sarà più come prima”.

“La Casa della Salute di Torino è il primo caso in Italia. Nelle grandi città non esistono, perché è tutto concentrato sugli ospedali, ed è un grave errore”, ha commentato l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta: “La cronicità è aumentata. Abbiamo bisogno di seguire i pazienti cronici con continuità, evitando loro la violenza di andare in ospedale. Devono poter trovare risposte in un ambiente più raccolto: in una casa”.

Da questa mattina, gli indigenti potranno recarsi in via Silvio Pellico 28 per rispondere ad alcune patologie. Centro prelievi, ambulatorio infermieristico, centro accoglienza servizi (CAS), servizio di Psico-Oncologia e Logopedia, lo sportello di Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) e del Servizio Sociale e, infine, diversi ambulatori tra cui quello di oncologia, chirurgia e odontoiatria, trovano spazio presso il piano rialzato della struttura.

Prevista da settembre la progressiva messa in opera dei piani superiori, ancora in fase di ristrutturazione. Cuore pulsante del primo piano sarà un dipartimento Materno Infantile, con Consultori Pediatrici e Familiari, Prevenzione Serena e Neuropsichiatria Infantile. Ma non solo: qui potranno rivolgersi le coppie che necessitano di assistenza nella procreazione. Un Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) si occuperà di affiancarli nel percorso. Infine, l’ambulatorio Fior di Loto assisterà le donne con disabilità grave, affinché venga loro garantito l’accesso alle prestazioni sanitarie ginecologiche necessarie.

“Il secondo piano sarà dedicato ai PDTA (percorsi diagnostico terapeutici assistenziali): le Case della Salute sono un motore molto importante nell’ambito delle patologie croniche”, ha spiegato il direttore generale dell’ASL, Valerio Fabio Alberto, che rispetto l’accordo siglato tra azienda sanitaria e Politecnico di Torino, ha presentato un prototipo di ‘orologio’ che: “Serve a monitorare ricadute da ictus e da scompenso cardiaco. Lo sviluppo dei programmi di assistenza territoriali può essere facilitata dalle tecnologie, ed è ciò che rende importante questa collaborazione”.

La riapertura del terzo piano, invece, è attesa per il 2018, quando verranno attivati posti letto di continuità assistenziale e valenza sanitaria (CAVS) ed un progetto sperimentale di attivazione di posti letto di comunità.

“La riapertura dell’ex ospedale Valdese, trasformato ora in Casa della Salute, rappresenta un segnale di speranza per gli abitanti del quartiere e per tutti i torinesi. La decisione della Giunta Cota di chiudere il Valdese costituì un vulnus per la città, una scelta sbagliata ed irragionevole”, ha commentato Nino Boeti, vice presidente del Consiglio Regionale Piemonte: “Ora, grazie alla Giunta Chiamparino e al centrosinistra, si volta finalmente pagina e si restituisce alla comunità una struttura che ospita servizi significativi”.

“Prima della chiusura irragionevole e immotivata dell’ospedale, il Valdese era un centro senologico importantissimo, che ad oggi non è stato rimpiazzato”, hanno commentato alcuni addetti ai lavori: “Era un importante punto di riferimento per le donne, dove svolgere mammografia, visita senologica ginecologica, biopsie, intervento al seno e ricostruzione. Siamo molto contenti per la riapertura dell’ospedale, direi quasi commossi. Ma non sarà più come prima”.

 

 

Federica Cucci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium