Giovedì 28 settembre, dalle 10 alle 13 a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, si terrà l’evento di lancio del progetto europeo “A.P.P. VER - Apprendere per produrre verde”. Introdurrà i lavori del convegno la consigliera delegata all’ambiente di Torino Metropoli Elisa Pirro. Durante la mattinata saranno sottoscritti i protocolli d’intesa per l’attuazione del progetto con gli istituti scolastici di Pinerolo, la Camera di commercio di Torino e diverse associazioni di categoria (l’elenco dettagliato dei firmatari è in allegato).
“A.P.P. VER - Apprendere per produrre verde” - finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia Interreg Alcotra – è uno strumento pensato per aumentare l'offerta educativa e formativa sul tema della green economy attraverso lo sviluppo di una rete di collaborazioni tra scuole, aziende e istituzioni dei territori italiani e francesi. Si tratta di superare le difficoltà della scuola e della formazione professionale nell’individuazione di conoscenze e competenze richieste dal mondo del lavoro green: in pratica, come il settore green del mondo del lavoro può essere facilitato attraverso percorsi di istruzione e formazione al passo con le nuove esigenze.
La Città metropolitana di Torino è capofila del progetto, cui hanno aderito per il versante italiano il Comune di Pinerolo e il Cfiq - Consorzio per la formazione, l’innovazione e la qualità di Pinerolo (realtà specializzata nella formazione di giovani e adulti, sia occupati che disoccupati), e per il versante franceseilgruppo di interesse pubblico per la formazione professionale e inserimento Gip Fipan, un’agenzia pubblica costituita da esperti in formazione con sede a Nizza.
Il progetto, approvato e finanziato con un budget complessivo di 1 milione e 400mila euro, ha una durata triennale 2017/2020.