/ Eventi

Eventi | 15 ottobre 2017, 09:34

Il dipartimento di Chimica protagonista al Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo

Da domani a domenica prossima, tanti eventi in collaborazione con l'Università di Torino. Spicca l'evento sullo stile "C.S.I." organizzato per mercoledì 18 ottobre alla Biblioteca Archimede.

Il dipartimento di Chimica protagonista al Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo

Da domani, lunedì 16 ottobre e fino al 22 ottobre 2017, anche il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino parteciperà al Festival dell'Innovazione e della Scienza, per questa quinta edizione, "Ora di chimica".

In agenda, ben 150 appuntamenti tra incontri, spettacoli, laboratori, caffè scientifici e mostre: le mattine saranno dedicate a laboratori e conferenze scientifiche per tutte le scuole di ogni ordine e grado realizzati in collaborazione con Università e Politecnico di Torino, Enti e Associazioni scientifiche territoriali e nazionali; i pomeriggi e le serate, invece, incontri, caffè scientifici e dibattiti per provare a raccontare in modo accattivante e divertente come la chimica sia presente quotidianamente nelle nostre vite.

In particolare, il Dipartimento di Chimica dell’Università sarà presente al Festival con una serie di incontri e laboratori.
Spiccano gli eventi del 18 e del 19 ottobre: mercoledì 18 ottobre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Archimede (piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinese), si terrà l'incontro "C.S.I. La scena del crimine" con Marco Vincenti, Direttore Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, Marco Malvaldi, scrittore e divulgatore scientifico, Patrizia Davit e Marco Pazzi, tecnici di ricerca al Dipartimento di Chimica.

All’interno della biblioteca verrà ricreata una scena del crimine per mostrare l’utilizzo del Luminol nella verifica della presenza e disposizione di tracce ematiche, e per parlare di luminescenza, con particolare riferimento alla chemiluminescenza e al meccanismo di reazione del Luminol.

Successivamente, Marco Malvaldi e Marco Vincenti affronteranno con pubblico e ospiti il tema delle differenze esistenti fra realtà e fiction nella descrizione delle indagini investigative e di come la scrittura di un libro "giallo" attinga dalla realtà investigativa per costruire storie verosimiglianti.

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.30, invece, alla Biblioteca Civica di Collegno (corso Francia, 275 – Collegno), con il Dott. Marco Minella e con il Dott. Fabrizio Sordello, entrambi del Dipartimento di Chimica, si discuterà di nuove e vecchie forme di inquinamento delle acque, per capire qualcosa di più sull’acqua che beviamo, scarichiamo e depuriamo, nella conferenza “Si fa presto a dire acqua pura”.

L’assistenza scientifica della quinta edizione del Festival è stata coordinata dal Prof. Salvatore Coluccia, Vicerettore dell’Università di Torino tra il 1984 e il 1996, Direttore del Dipartimento di Chimica IFM tra 1993 e 1996, docente di Chimica all’Università di Torino. Dal 2004 è membro del Senato Accademico come rappresentante dell'Area Chimica.

Per conoscere tutte le attività di UniTo visita la pagina dedicata sul sito del Dipartimento di Chimica: http://www.chimica.unito.it/do/home.pl/View?doc=/eventi/2017/festival_innovazione_e_scienza_2017.html

Qui il programma generale del Festival: http://www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/wp-content/uploads/2017/09/INNOV-2017-Programma-ESEC-singole-THIRD.pdf

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium