/ Attualità

Attualità | 07 novembre 2017, 12:24

A Pessione di Chieri Martini Memories per la Settimana dalle Cultura d'Impresa 2017

Dal 10 al 24 novembre CASA MARTINI presenta una rassegna inedita di interviste, racconti e ricordi sull’azienda e il marchio Martini

A Pessione di Chieri Martini Memories per la Settimana dalle Cultura d'Impresa 2017

Rassegna “MARTINI Memories”. In occasione della Settimana della Cultura di Impresa, che avrà luogo dal 10 al 24 novembre, iniziativa promossa da Confindustria e Museimpresa giunta nel 2017 alla XVI edizione, CASA MARTINI presenta una rassegna inedita di interviste, racconti e ricordi sull’azienda e il marchio MARTINI.

Frutto di una raccolta di testimonianze realizzata a cura dell’Archivio Storico Martini & Rossi e di Memoro - La Banca della Memoria Onlus, “MARTINI Memories” indaga la storia dell’azienda attraverso il rapporto che la lega alle persone e al territorio.

Dalla viva voce dei protagonisti, ecco allora emergere vicende, aneddoti e curiosità, ricordi personali e collettivi ispirati a MARTINI e allo stabilimento di Pessione. Memorie inedite, presentate per la prima volta al pubblico sotto forma di video interviste, con l’obiettivo di condividere il mondo MARTINI attraverso le persone e la passione che animano l’azienda dal 1863.

Dal 10 al 24 novembre 2017, i video saranno proiettati all’interno del percorso museale di CASA MARTINI, e saranno fruibili negli orari di apertura al pubblico.

 

Martini & Rossi

Azienda a forte legame territoriale ma a vocazione internazionale, Martini & Rossi fonda le sue origini nel 1863, dopo aver accolto l’eredità della “Distilleria Nazionale di Spirito di Vino”, nata nel 1847. La sua innata propensione verso un’intraprendenza di respiro globale ha concorso all’affermazione del brand MARTINI in tutto il mondo, rendendolo sinonimo di glamour e stile inconfondibile della sua comunicazione, in un continuo processo di internazionalizzazione culminato nel 1993 con l'ingresso nel Gruppo Bacardi.

Tra i brand più iconici al mondo, MARTINI è leader nel mercato degli aperitivi italiani di alta gamma e dei vini spumanti. Vincitore di numerosi premi, dal gusto intenso e dolceamaro, è il risultato di una miscela segreta di oltre 40 piante provenienti dalle migliori località di tutto il mondo.

La società Martini & Rossi coniuga un brand divenuto l’icona del “Made in Italy” nel mondo, sinonimo di eleganza, bellezza e gioia di vivere, con una grande attenzione da sempre focalizzata su valori come sviluppo sostenibile ed etica nei rapporti con territorio, clienti e persone che lavorano in azienda, cui aggiunge un forte impegno di responsabilità sociale con particolare riguardo al corretto consumo dei prodotti alcolici.

 

Tra i brand più iconici al mondo, MARTINI è leader nel mercato degli aperitivi italiani di alta gamma e dei vini spumanti. Vincitore di numerosi premi, dal gusto intenso e dolceamaro, è il risultato di una miscela segreta di oltre 40 piante provenienti dalle migliori località di tutto il mondo.

Il portafoglio MARTINI include:

MARTINI Bianco, MARTINI Rosato, MARTINI Rosso, MARTINI Extra Dry, MARTINI Riserva Speciale Rubino, MARTINI Riserva Speciale Ambrato, MARTINI Asti Spumante d.o.c.g., MARTINI Montelera Metodo Classico Talento, MARTINI Riesling d.o.c., MARTINI Prosecco d.o.c.

 

 

Creato a Torino nel 1863, MARTINI fa oggi parte del portafoglio del Gruppo Bacardi e continua ad essere il leader di mercato della categoria.

Il marchio MARTINI® fa parte del portafoglio di Bacardi Limited, con sede a Hamilton, Bermuda.

Bacardi Limited si riferisce alle società del Gruppo Bacardi, che comprende Bacardi International Limited.

 

CASA MARTINI

Casa MARTINI si trova a Pessione di Chieri, a pochi km da Torino, un luogo dove vivono ancora oggi gli stessi valori che ispirarono oltre 150 anni fa Alessandro MARTINI e Luigi Rossi, fondatori dell’impresa. Concepita come una casa vera e propria, composta da comodi ambienti e con un vivo senso dell’ospitalità, è stata pensata come una location d’eccezione in cui programmare eventi di ogni tipo, ritagliati su qualsiasi esigenza.

La struttura di Casa MARTINI è la sintesi di ambiti diversi ma complementari: insieme alla storia - rappresentata dal Museo di Storia dell’Enologia e dalla Galleria Mondo MARTINI - trovano spazio la formazione (con la Bar Academy, la Botanical Room e l’Old Laboratory), la socialità (la Terrazza MARTINI e il Lounge Bar), e il leisure con il MARTINI Store.

La visita alla struttura museale propone l’alternativa tra tour individuale con audioguida oppure con guida dedicata, entrambi con degustazione finale; in questa ampia e suggestiva cornice si possono anche allestire ricevimenti ed eventi.

 

 

La Terrazza MARTINI è una delle più grandi e note iniziative di comunicazione e di immagine degli ultimi decenni. Straordinario il successo di questa formula, che la Martini & Rossi realizzò presso le sedi più prestigiose delle sue Società: alla metà degli anni Sessanta erano ben otto le Terrazze in attività, la prima fu inaugurata a Parigi nel 1948, a seguire Milano, Barcellona, Pessione, Bruxelles, San Paolo, Londra e Genova. A Pessione, la Terrazza nasce dove nel 1863 Alessandro Martini e Luigi Rossi diedero vita al celebre aperitivo e precisamente nella palazzina in cui lo stesso Luigi viveva con la propria famiglia.

 

Martini & Rossi è membro dell’associazione Museimpresa dal 2006. Casa MARTINI aderisce al circuito di visite nelle aziende torinesi "Made in Torino" di Turismo Torino e Provincia, e offre ingresso a tariffa agevolata ai possessori della “Torino + Piemonte Card”, oltre ai possessori della Abbonamento Musei e alle altre convenzioni con diversi musei ed associazioni del territorio.

 

Settimana della Cultura di Impresa

Museimpresa è l'associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria. Gli associati, attraverso la conservazione e la valorizzazione di documenti, materiali iconografici, oggetti, prodotti e macchinari, raccontano la storia dell'impresa e dei suoi protagonisti.

In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa organizza e promuove ogni anno su tutto il territorio italiano un articolato calendario di eventi per vivere in prima persona, attraverso il patrimonio culturale custodito dai Musei e Archivi delle imprese, la storia del nostro Paese.

Memoro - la Banca della Memoria onlus

Memoro - la Banca della Memoria è un progetto no-profit nato nel 2007 e dedicato alla raccolta in parte autoprodotta e in parte spontanea delle esperienze e dei racconti di vita delle persone nate prima del 1950. Il formato è quello di clips audio o video di qualche minuto: la voce, i volti, le espressioni fanno parte imprescindibile di una persona e dei suoi racconti. Internet, lo strumento scelto per diffondere le testimonianze, permette una fruibilità del tutto elastica per quanto riguarda la disponibilità dei contenuti e le modalità di accesso. Questo processo non è fine a se stesso, ma strutturale alla divulgazione gratuita dei contenuti raccolti.

Luogo: CASA MARTINI, Piazza Luigi Rossi 2 – Pessione, 10023 Chieri (TO)

Orari: tutti i giorni dal 10 al 24 novembre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium