Diminuisce il numero di bambini nati, mentre diventa sempre più anziano chi se ne deve prendere cura. Succede in tutta Italia, così come a Torino, dove venerdì si svolgerà un importante convegno, a partire dalle 14 alla Cavallerizza, dedicato al fenomeno dell'invecchiamento nel corpo docente della prima infanzia.
Più del 65% delle educatrici dei nidi torinesi, che si occupano dunque dei bimbi nella fasce 0-3, ha più di 46 anni. Analizzando nel dettaglio, il 34% ha tra i 46 e i 54 anni, mentre il 33% tra 55 e 65. L'età del corpo docente aumenta ancora di più se si prende in esame la scuola materna (fascia bimbi 3-5), dove più del 50% ha più di 55 anni. Numeri forniti dall'assessore all'istruzione Federica Patti, che ha sottolineato: "La giornata di studio intende offrire spunti di riflessione sul tema dell'invecchiamento al lavoro ed elaborare suggerimenti e proposte da presentare al Governo".
Durante il convegno verranno presentati i risultati della ricerca, svolta dalla docente Daniela Converso e dalla ricercatrice Ilaria Sottomano del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, che ha coinvolto nell'indagine più di 400 educatrici di 27 nidi comunali. Dieci di questi, all'interno del quale lavorano 150 persone, sono stati parte attiva della sperimentazione. Nelle strutture sono infatti stati introdotti piccoli accorgimenti pratici, quali spazi dedicati solo agli adulti con sedie alte, sgabelli con ruote che rendevano più agevoli gli spostamenti da seduti nelle mense, che hanno contribuito a migliorare la salute psicofisica del corpo insegnante.
In Breve
lunedì 05 maggio
domenica 04 maggio
sabato 03 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità