/ Eventi

Eventi | 29 novembre 2017, 09:00

Asta di arte moderna e contemporanea al Banco Antiquario “Art & Robert” di Torino

Dalle 17 di giovedì 30 novembre verranno “battuti” anche capolavori di Renoir, Mirò e Salvador Dalì

Asta di arte moderna e contemporanea al Banco Antiquario “Art & Robert” di Torino

Opere d’arte moderna e contemporanea di grandissimo valore, pezzi unici, firme di grandi artisti della pittura e della scultura andranno verranno “battuti all’asta, dalle 17 di giovedì 30 novembre presso il banco antiquario “Art & Robert”, un gruppo in forte crescita nel settore dell'Arte e Antiquariato di prestigio, che deve la propria affermazione all'esperienza maturata in oltre 30 anni di lavoro gestito con serietà, professionalità e profonda conoscenza del settore  e che ogni anno seleziona e propone ai propri clienti oltre 15.000 lotti provenienti da tutto il mondo.

L’asta si terrà presso la sede torinese di Via Principe Amedeo 20, sotto la capace ed attenta regia di Roberto Delle Maremme che ha messo a disposizione della clientela per ulteriori informazioni ed eventuali offerte la mail  info@bancoantiquario.it.

Il catalogo completo delle opere in asta è inoltre disponibile e consultabile online cliccando qui  oppure sullo spazio dedicato all’evento presente sulla homepage del nostro giornale.

Tra i pezzi più pregiati che Roberto Delle Maremme “batterà” ci sono un “pastello su carta” di cm 61 x 47 del newyorkese Jiulian Beck, una “figura astratta” dipinta con acquerello gouache e matita su carta di cm 35 x 25 di Natal’ja Sergeevna Goncharova,  alcuni “acrilici su cartone baritato” di cm 81 x 60 di Hans Hartung, “Le chemin de l’Englouti”, un olio su tela di cm 70 x 65 del 1980 ed una composizione di tecnica mista su cartoncino applicata su tela degli Anni 70 dell’artista di fama mondiale Roberto Sebastian Matta, una scultura in bronzo a patina bruna, firmata e numerata di Cesare Baldaccini detto Cesar, “La magie noire”, unagrafite su carta” di  cm 21 x 15 di René Magritte. Poi “Nude”, una tecnica mista e olio su cartone di cm 69,5 x 51,5 di Georges Grosz, “Oggi-Roger Moore”, un décollage su tela di cm 100x70 del 1963 di Mimmo Rotella, “Lady with a big mouth in a small garden” del 1970, un olio su tela di cm130 x 100 del poeta e pittore olandese Lucebert (Lubertus Jacobus Swaanswijk), “La Salute”, un olio su tela di cm 99 x 67 del 1975 di Gudmundur Gudmunson Errò, “Il Vescovino”, un olio su tela del 1930 di cm 30 x 20 dello scultore italiano Giacomo Manzu’ e “Foglie rosse di eucalipto alle Maldive”, un  olio su tela di cm 70 x 100 del 1982 di Gianni Dova. E molti, molti altri ancora.

Dulcis in fundo “Poissons sur une feuille verte”, un olio su tela di cm 18 x 30  del 1914 di inestimabile valore di Pierre Auguste Renoir, “La Femme”, gouache su carta di cm 45 x 56 del 1960 firmato in basso a destra da Joan Mirò e “Battaglia di cavalieri”, una china su carta di cm 24 x 34 del surrealista Salvador Dalì.

Insomma, un appuntamento per palati sopraffini, un pomeriggio da intenditori assolutamente da non perdere.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium