/ Politica

Politica | 04 dicembre 2017, 17:37

"Dopo 22 anni per la prima volta il Valsusa Filmfest senza contributi della Regione"

"L'assessore Parigi sa riconoscere davvero le eccellenze", dichiara in modo ironico Francesca Frediani (M5S)

"Dopo 22 anni per la prima volta il Valsusa Filmfest senza contributi della Regione"

Per la prima volta il Valsusa Filmfest non verrà sostenuto dalla Regione Piemonte. Dopo 22 anni, paradossalmente, l’iniziativa non soddisfa i requisiti del bando: il 60% di cofinanziamento regionale su un totale di costi pari a 10.000€ è troppo basso per la Regione.

I nuovi criteri di assegnazione dei contributi per gli eventi culturali  (la vecchia legge 58 del 1978), deliberati quest’anno dalla giunta e dall’assessore alla cultura Parigi, evidentemente non tengono conto né dell’economicità degli eventi né dell’impatto sul territorio. Con tutta onestà ci insospettisce un po’ che un festival che funziona da così tanti anni con un budget ridotto venga tagliato perché la parte di cofinanziamento richiesta è troppo bassa: 6000€ a fronte dei 10.000€ minimi richiesti.

Nato su iniziativa dell’ANPI per dedicarsi ai temi della memoria storica e dell’ambiente, l’Associazione che organizza la rassegna opera in Val di Susa e, su richiesta, in Val Sangone. Le ricadute positive dell’evento nel corso degli anni sono sotto gli occhi di tutti: coinvolgimento delle scuole, workshop, mostre, manifestazioni teatrali, rilievo internazionale. Il tutto grazie ad una grande opera di volontariato che ha consentito di creare e mantenere sul territorio una rete di relazioni ampia e capillare, capace di portare anche vantaggio economico alla comunità.

Sarà per il prossimo anno o al Valsusa Filmfest verrà messo nuovamente un bastone tra le ruote, un altro schiaffo ad un territorio che riesce ancora, nonostante tutto, a produrre cultura di qualità e mantenere alto il livello di partecipazione del pubblico?

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium