Gli spazi pubblici di Aurora sono al centro di diverse iniziative di riqualificazione che puntano, in generale, alla salvaguardia delle aree e soprattutto al coinvolgimento della cittadinanza.
Si è sviluppato secondo questo filone il progetto “I luoghi del bello”, organizzato da Asai con Tékhné Teatro e Clean Up, sostenuto da Lavazza e con il patrocinio della Circoscrizione 7. Eventi pubblici, interventi di pulizia e iniziative con le scuole, gli obiettivi principali sono questi e oggi, a partire dalle ore 14, i Giardini Madre Teresa di Calcutta ospiteranno l’evento conclusivo del 2017.
Non solo. Perché l’appuntamento di oggi è importante anche per presentare i progetti del 2018. “I luoghi del bello”, infatti, non si ferma, ma prosegue anche per i prossimi 12 mesi. “La cultura – spiegano da Tékhné – è una importante risorsa, contributo indispensabile allo sviluppo locale”. E forti dell’esperienza sul territorio, gli organizzatori hanno deciso di concludere e ripartire proprio da una delle aree più problematiche del quartiere Aurora. I giardini, infatti, sono un gioiello che necessita di cure affinché possa tornare a risplendere. Qualche risultato è già stato raggiunto, non solo con questo progetto, perché Aurora ha scoperto – anzi, riscoperto – un’energia vitale che parte dai residenti, dai comitati e dalle associazioni, che punta a riconquistare gli spazi del quartiere, strappandoli allo spaccio e al degrado.
La “festa di Natale” in programma oggi coinvolgerà attori e attrici di Tékhné, che si trasformeranno in elfi e fate e interpreteranno temi natalizi attraverso fiabe, filastrocche e narrazioni dedicate ai più piccoli. Ad animare la festa,poi, ci saranno giochi e tornei di strada proposti da Yepp Porta Palazzo.
Saranno poi offerti gli alberi di natale addobatti dai bambini della scuola “Parini”, offerti dal comitato RiFioriTo, mentre l’Associazione per la Riqualificazione del Quartiere Aurora sarà presente grazie al coro gospel dell’Awareness House of God Mission. Il gruppo, negli ultimi mesi, è diventato un vero simbolo delle attività di riappropriazione degli spazi pubblici, sia qui che al giardino Alimonda, altra area in sofferenza che inizia a rivedere la luce.
All’evento, poi, saranno presenti anche i membri dell’Aurora Social Street.
Nell’ambito della “festa di Natale” saranno poi presentati i progetti per il 2018 de “I luoghi del bello”. In programma, ad esempio, ci sarà un laboratorio “performativo” aperto ad adulti e giovani per la conoscenza del quartiere, che sarà ospitato dall’Hub Multiculturale Cecchi Point nella prima metà dell’anno. In contemporanea, sempre al Cecchi Point, partirà anche “Faber Lab”, laboratorio di creazione artistica partecipata.
Diversi, poi, gli ambiti di intervento pensati per le scuole. Si va dal laboratorio cinema organizzato da Tékhné con la scuola “Ettore Morelli” alla “mappatura artistica della memoria e dei desideri”, che coinvolgerà le scuole “Parini” e “Aurora”. Già partito, invece, il doposcuola medie di Asai, che proseguirà fino a giugno.
Sono anche previsti, all’interno del progetto “I luoghi del bello”, incontri aperti periodici di confronto con cittadini e comitati, con numerosi eventi all’aperto che punteranno al coinvolgimento dei residenti. In una parola: partecipazione.
I giardini Madre Teresa di Calcutta, come del resto anche il Giardino Alimonda, sono poi al centro di altri progetti, gestiti da associazioni e comitati spontanei, che hanno partecipato al bando Co-City indetto dalla Città di Torino.