/ Politica

Politica | 23 marzo 2018, 19:13

"Terrazzamenti a secco del Piemonte: un patrimonio da salvaguardare"

La parole di Gian Luca Vignale (MNS)

"Terrazzamenti a secco del Piemonte: un patrimonio da salvaguardare"

Nei secoli passati gli agricoltori piemontesi hanno “strappato” a colline e montagne ettari di terra costruendo terrazzamenti a secco per conquistare terra per l’agricoltura, principalmente per la coltura della vite.

“Negli ultimi decenni, dichiara Gian Luca Vignale, Presidente del Movimento nazionale in Consiglio regionale, centinaia di terrazzamenti sono andati persi. Inghiottiti dal bosco, da vegetazione d’invasione, persi per mancanza di manutenzione, ma negli ultimi anni vi sono segnali incoraggianti di recupero di questo fondamentale patrimonio”.

“Come ho potuto constatare, continua Vignale,  in più occasioni andando in aree collinari e montane  agricoltori piemontesi stanno recuperando vecchi terrazzamenti riportandoli a nuovo. E’ fondamentale però che come accade in altre regioni la regione Piemonte preveda aiuti economici per chi li ripristina.”

"Recuperare i muretti a secco non è solo importante da un punto di vista economico, ma è difendere e dare dignità al lavoro di chi ci ha preceduto disegnando profili paesaggistici che sennò scomparirebbero", conclude Vignale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium