Scrivere un libro, presentarlo a un editore, pubblicarlo… Possono i sogni nel cassetto diventare realtà? A volte sì!
Incipit Offresi, il talent letterario itinerante per aspiranti scrittori giunto quest’anno alla sua terza edizione, fa proprio questo: offrire l’opportunità unica di dar voce al proprio talento, raccontare la propria idea di libro e presentarla al pubblico e alle case editrici.
Come ogni concorso anche Incipit Offresi ha un solo vincitore ma le possibilità di essere pubblicati non si limitano al primo classificato: se l’idea piace qualsiasi partecipante al talent può veder concretizzarsi il proprio sogno! Ne è la prova “I libri di Incipit”, un ciclo di appuntamenti nato per dare spazio agli scrittori che hanno pubblicato la loro opera grazie alla partecipazione al format e che mercoledì 18 aprile alle ore 18 al Circolo dei Lettori vedrà ospiti quattro ex concorrenti con il proprio libro.
4 autori, 4 storie, 4 incipit che si sono trasformati in libri curiosi, divertenti, originali e innovativi, 4 sogni che sono diventati realtà!
Parteciperanno a I Libri di Incipit:
· RENATO BIANCO con “Delitto in gipsoteca a Casale Monferrato”, Pietro Macchio editore.
· CRISTINA NORI con “Diario di una molecola psicoattiva”, Edizioni SuiGeneris.
· MASSIMO PICA con “Il Morandazzo 2”, Edizioni SuiGeneris.
· ALBERTO PARADISO con “La radio di Agata”, Undici Edizioni.
Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte, un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro. Giunto quest’anno alla sua terza edizione, Incipit Offresi è un format a tappe: 12 appuntamenti, fino a maggio 2018, che si svolgeranno all’interno delle biblioteche. La partecipazione al talent è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, di tutte le nazionalità e di tutte le età (previa autorizzazione del genitore o tutore per i minorenni). I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera, l’incipit: un massimo di 1000 battute con le quali catturare l’attenzione dei lettori. La sfida si giocherà tutta a colpi di incipit. Durante ogni tappa gli aspiranti scrittori avranno 60 secondi di tempo per leggere o raccontare il proprio incipit al pubblico e alla giuria tecnica. I due incipit che al termine della tappa si riveleranno i migliori potranno accedere direttamente alle semifinali e gli 8 migliori si incontreranno poi a maggio, per la grande finale al Salone Internazionale del Libro di Torino.