/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 aprile 2018, 18:45

Da Torino Uilm apre a Fiom: "Basta divisioni, ragioniamo insieme per il futuro. Di FCA, ma non solo"

Il segretario generale Palombella: "Lavoriamo per il bene dei lavoratori. Da Marchionne ci aspettiamo chiarimenti verso la piena occupazione".

Da Torino Uilm apre a Fiom: "Basta divisioni, ragioniamo insieme per il futuro. Di FCA, ma non solo"

Cinquecento delegati e un gran sole fuori, segno che la primavera è arrivata prepotente: ecco la cornice dell'assemblea nazionale che Uilm ha aperto oggi al Museo dell'auto. Una tre igiorni che ragionerà in termini italiani, ovviamente, ma che non può sfuggire ai temi locali. A cominciare da FCA.

"Aspetteremo il 1° giugno per FCA. Vogliamo conoscere da Marchionne i progetti e gli investimenti. Da lì conosceremo i destini di questo grande gruppo, ma anche dell'Italia in sé a livello di produzione industriale. Serve continuità e in questi quattro anni si deve puntare alla piena occupazione", dice Rocco Palombella, segretario generale della Uilm.

Ma l'aspetto più importante riguarda i rapporti con le altre sigle. "Chiediamo a Fiom di riconoscere la bontà di quello che abbiamo fatto. Ma sull'onda del contratto nazionale di lavoro vogliamo puntare a proporre qualcosa di unitario. Continuare a lasciare la Fiom isolata, siamo pronti a lanciare un ponte per unire, innanzitutto unire i lavoratori".

Carmelo Barbagallo, segretario generale di Uil, attacca invece sulla Fornero: "Non si può mandare tutti alla pensione alla stessa età. E bisogna tutelare i più deboli. Gli attacchi di Boeri? Usa un linguaggio trasversale. Dica chiaramente di essere a difesa proprio della legge Fornero. Se dice che noi siamo lontani dai lavoratori, i numeri dicono il contrario: siamo quelli che crescono come numeri e come rappresentanza".

E sul governo: "Ci auguriamo che presto ci sia un esecutivo stabile con cui poterci confrontare. Anche se fosse un governo del Presidente. Con quello che sta succedendo nel mondo, avere un governo con pieni poteri è fondamentale".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium