Per la fine delle attività dell’anno sociale la Cascina Roccafranca ha organizzato una giornata di confronto e di incontro, di scambio e di amicizia, un’occasione per tessere relazioni davanti ad un buon piatto o bicchiere di vino.
Sabato 26 maggio la giornata è organizzata in 2 momenti distinti, che compongono un unico senso di essere parte della stessa Casa. Dalle ore 10 alle ore 12 ci sarà il racconto della Valutazione di Impatto Sociale condotta sull’anno 2017, l’indagine che ha coinvolto associazioni, gruppi, singoli che nel 2017 hanno promosso e realizzato attività, corsi, progetti all’interno di Cascina Roccafranca. Una valutazione per capire qual è la ricaduta sul quartiere e sulla città in termini di persone coinvolte, iniziative realizzate, volontari attivi, lavoratori stipendiati, denaro investito e ricavato, ma anche la dimensione qualitativa, di relazione e di cambiamento prodotti nelle persone e nel modo di sentirsi cittadini.
Si continuerà la serata tutti insieme, con una Festa dei Vicini organizzata con i ragazzi in servizio civile e i volontari: alle 18,30 presso la ludoteca inizierà il pigiama party per i bimbi 3- 6 anni; dalle 19,30 si inizierà con un aperitivo ballerino per scaldare gli animi. Per la cena con piatti condivisi, ognuno porterà qualcosa da mangiare e da bere per sé e per i vicini. L’inizio della cena sarà alle 21,04 ora del tramonto del sole per aspettare la rottura del digiuno insieme alle famiglie di religione musulmana della Cascina; dalle ore 22 il coro Vocal ExCess ci accompagnerà con le sue voci rock.
La Cascina, quest’anno all’undicesimo anno di attività, è stata la prima delle otto Case del Quartiere di Torino, un’esperienza pilota di un nuovo modo di promuovere cultura , aggregazione, partecipazione e cittadinanza attiva nelle periferie. Un punto di riferimento per i cittadini della circoscrizione 2 e della città, un luogo accogliente dove incontrarsi, costruire nuove relazioni, passare il proprio tempo libero in modo piacevole e costruttivo, dove poter sviluppare propri interessi ma anche mettere a disposizione proprie competenze a favore della comunità.
La Cascina ha svolto un ruolo importante nella costituzione della “Rete delle Case del Quartiere”, un’associazione di promozione sociale che oltre a mettere insieme le esperienze delle varie Case del quartiere di Torino, sta diventando un punto di riferimento nazionale ed internazionale per tutti coloro che promuovono innovazione sociale e nuove modalità di amministrazione condivisa dei beni comuni.