/ Politica

Politica | 25 maggio 2018, 19:35

#vettoridisostenibilità, strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Una rassegna per educare, sensibilizzare e comunicare il rispetto per l’ambiente. Giovedì 31 maggio a Torino un seminario sulla green education in Piemonte

#vettoridisostenibilità, strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Dal racconto del cambiamento climatico all’impegno per evitare lo spreco alimentare, dalla transizione a nuove forme di produzione di energia all’educazione ambientale: sono questi i temi di #vettoridisostenibilità, una rassegna, organizzata in parallelo con il festival CinemAmbiente da Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Ires, in programma dal 22 maggio al 6 luglio.

 

Si tratta di un percorso di eventi, convegni e incontri per parlare di green economy ed economia circolare a sostegno della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. Secondo l’assessore all’ambiente della Regione Piemonte, che ha presentato l’iniziativa nel corso della conferenza stampa di lancio dell’ultima edizione di CinemAmbiente a Torino, i vettori di sostenibilità sono degli ambiti trasversali di azione che si rivelano delle leve fondamentali per avviare, guidare e gestire l’integrazione della sostenibilità nelle politiche nazionali e locali, in linea con le trasformazioni innescate a livello internazionale dall’Agenda 2030 e declinate nella Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile.

 

Nell’ambito del calendario degli eventi, si inserisce:"La Regione Piemonte per la Green Education in Agenda 2030 - Come costruire e potenziare partnership per promuovere la cultura della sostenibilità in Piemonte?". Un seminario a cura di Regione Piemonte e Ires, che si svolgerà il 31 maggio 2018 alle 10 nella Sala Conferenze di Ires, in via Nizza 18 a Torino. Rinforzare e diffondere l’operatività del Protocollo “La Regione Piemonte per la green education” come uno dei percorsi funzionali alla costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile: l’obiettivo è di promuovere la green economy e la sostenibilità in regione attraverso un sistema di azioni educative, formative e di sensibilizzazione. Il seminario presenta i risultati di una prima auto-analisi condotta da Ires con gli attuali sottoscrittori, per rilevare politiche e azioni coerenti con gli obiettivi della Strategia Nazionale e per coglierne specificità territoriali per il Piemonte.

 

Altro appuntamento importante è la consueta presentazione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte a cura di Arpa e Regione Piemonte, che si svolgerà il 21 giugno a Torino nell’ambito di #vettoridisostenibilità.

 

L’evento clou della rassegna sarà la conferenza internazionale “La transizione energetica: economie e società sono rinnovabili”, in programma lunedì 4 giugno alle 9.30 all’ITCILO di Torino, dedicato al confronto sullo sviluppo di un sistema a basse emissioni di carbonio.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium