/ Eventi

Eventi | 02 luglio 2018, 10:42

Prosegue fino a domani Torino Fashion Week

La settimana della moda porta Torino nel mondo e il mondo a Torino

Prosegue fino a domani Torino Fashion Week

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, fino a domani, martedì 3 luglio torna la Torino Fashion Week che quest’anno si tiene presso la Ex Borsa Valori in via San Francesco da Paola 28. L’evento è organizzato dall’associazione TMODA ed ha il patrocinio della Città di Torino; i partner istituzionali sono Unioncamere Piemonte, Camera di commercio di Torino, Entreprise Europe Network (rete europea a sostegno delle PMI cofinanziata dalla Commissione europea), CNA, Slow Fashion, Associazione Piemontese Agenti e Rappresentanti di Commercio – USARCI, Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management.

Inserita tra le fashion week mondiali dagli operatori del settore, la settimana della moda ha per protagonisti gli stilisti emergenti torinesi, italiani e stranieri, alcuni dei quali famosi nel proprio paese d’origine, ma non all’estero. In questo modo anche il made in Italy meno conosciuto ha la possibilità di essere scoperto nel mondo e Torino torna ad essere epicentro della moda come nel secolo scorso.

Oggi, lunedì 2 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il Centro Congressi Torino Incontra di Via Nino Costa 8 ospita infine il meeting “Gli stilisti emergenti come fattore di rilancio dell’industria tessile in Sudafrica” organizzato da Unioncamere Piemonte in collaborazione con il consolato a Milano per il Sud Africa.

Per la Sindaca Chiara Appendino si tratta di un appuntamento straordinario: “Sono orgogliosa di porgere il benvenuto agli organizzatori di questa manifestazione, volta a esaltare la bellezza, accendendo i riflettori dell’attenzione internazionale. Design e Islamic fashion sono temi che, declinati in una città come la nostra, che ha grande forza creativa, contribuiscono a propagare nel mondo l’esclusività del made in Italy, esaltando l’incanto di capi, accessori e gioielli. Oggetti del desiderio forgiati dalle mani sapienti di sarti e creatori che, a Torino – sottolinea Appendino - continuano nel solco di una tradizione tessile e stilistica distintiva che qui si nutre di quell’humus fertilissimo fatto di talento ed esperienza, ricchezza di passione e buon gusto. La nostra è una città laboriosa che guarda al mondo con ottimismo, impegnata a esportare fascino e grazia”.

Claudio Azzolini, Presidente dell’Associazione TMODA composta anche dall’Avvocato Luciano Zagarrigo e da Luigi Silvestro Direttore artistico della manifestazione, evidenzia: “La Torino Fashion Week è una grande opportunità che offriamo ai designer italiani e stranieri di mostrare il proprio talento. Il nostro intento è portare Torino nel mondo e il mondo a Torino; per noi l’emergente è fonte di ispirazione ed è la conferma che la moda si basa sulla ricerca e sulla sperimentazione”.

Anche quest’anno, nell’ambito della 7 giorni Unioncamere Piemonte – in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network e membro del Sector Group Textile and Fashion – organizza il Torino FashionMatch 2018 che si tiene dal 28 giugno all’1 luglio. L’evento internazionale di workshop e incontri bilaterali è organizzato in partenariato con il PIF (Progetto Integrato di Filiera) Abbigliamento, Alta Gamma, Design e il PIF Tessile sostenuti dalla Regione Piemonte tramite i fondi FESR e realizzato dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione. Grazie alla collaborazione con USARCI, l’iniziativa sarà ospitata dall'Associazione Moda e Sport presso il Lanificio di Torino di via Bologna 220, all'interno del quale si trovano prestigiosi showroom di Agenti di Commercio e numerosi brand di settore (per informazioni https://torino-fashionmatch-2018.b2match.io/). Gli incontri business to business bilaterali, ai quali partecipano oltre 200 aziende, sono gratuiti e mettono in contatto stilisti, imprese, buyers, agenti e società di e-commerce internazionali per facilitare la creazione di collaborazioni e partnership commerciali e tecnologiche. Tra gli appuntamenti in agenda: Innovazione, moda e design nello sportwear organizzato da EXPEDIO Lab 4.0, EPSI e CLusSport (28 giugno), Smart material, dispositivi indossabili e vestiti connessi: la nuova generazione del fashion technology (29 giugno), Economia circolare e la sostenibilità nel settore fashion (30 giugno), Contributi europei per le aziende settore fashion (30 giugno), Aspetti legali e nuovi strumenti di retail per il settore fashion, come le nuove tecnologie influiscono sul blockchain dell'industria del fashion (1 luglio).

Il Segretario Generale di Unioncamere Piemonte, Paolo Bertolino, ha commentato: "Il comparto moda rappresenta uno dei settori più importanti della nostra regione: in Piemonte hanno la propria sede legale più di 4.000 imprese della moda e vi lavorano quasi 35mila addetti, per un valore aggiunto che raggiunge il miliardo e mezzo di euro. Non poteva quindi mancare il sostegno del Sistema camerale a questa iniziativa, che rappresenta un importante strategia di marketing territoriale, capace di dare visibilità al nostro territorio mettendo a fattor comune le esperienze e le competenze dei diversi attori economici e istituzionali.

Attraverso il b2b Torino Fashion Match che abbiamo organizzato in collaborazione con la Rete Enterprise Europe Network e nell'ambito di questa settimana torinese della moda, daremo l'opportunità alle Pmi del settore di incontrare potenziali partner commerciali, designer, blogger e stilisti emergenti provenienti da tutta Europa, interessati a creare nuove partnership internazionali. Questo è uno dei tanti esempi di azioni del Sistema camerale a supporto delle aziende che vogliono aprirsi o consolidare la propria presenza sui mercati esteri, diventando così ambasciatori delle eccellenze del nostro Piemonte. Siamo infatti fermamente convinti che le rotte dell’export siano un potente motore dell’economia, e anche in questo settore i dati ce lo dimostrano: nel 2017 il comparto tessile piemontese (che comprende anche abbigliamento, pelli e accessori) ha esportato merci per 3,5 miliardi di euro".

Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di commercio di Torino, sottolinea che: “Le sfilate, momento centrale della Torino Fashion Week, quest’anno si svolgeranno all’interno della nostra ex Borsa Valori. Lo stabile, proprietà della Camera di commercio di Torino, dal ‘56 al ‘92 ha ospitato le contrattazioni prima dell’avvento della Borsa telematica. In questi ultimi anni lo riproponiamo come spazio per ospitare eventi di pregio. Il grande salone, progettato negli anni ’50 dagli architetti Gabetti, Isola e Raineri e avveniristico per l’epoca, ben si presta a fare da palcoscenico agli stilisti emergenti e alle nuove tendenze della moda”.

L’Istituto Europeo di Design di Torino, già partner della seconda edizione, sfila con progetti dedicati allo streetstyle: dalla collezione Run in the City, progetto di tesi 2018 dei 23 diplomandi del Corso triennale di Fashion Design sviluppato da IED in collaborazione con Schmid, a quella intitolata Urban femininity del Corso di Design del Gioiello e Accessori IED Torino, ispirata alle donne che anche nel ritmo frenetico della quotidianità non rinunciano a un tocco di raffinatezza ed eleganza. Nel corso della serata anche una sfilata “mista”: i gioielli artistici che gli studenti del secondo anno hanno realizzato con Dante di Lilla calcheranno la passerella insieme alle borse presentate lo scorso autunno presso la fiera di Lineapelle, a quelle realizzate in collaborazione con Mipel e ad alcuni outfit progettati da ex-studenti del Corso di Fashion Design.

La presenza dell’Istituto alla Torino Fashion Week conferma, ancora una volta, l’attenzione per le iniziative di valorizzazione del territorio e la profonda connessione dell’Istituto con i diversi protagonisti dello sviluppo economico e sociale della Città. La scelta di TMODA di avere partner IED Torino dimostra invece l’attenzione posta dagli organizzatori sui nuovi talenti emergenti che saranno i fashion designer di domani.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium