/ Attualità

Attualità | 25 luglio 2018, 14:25

A Mirafiori quindici minuti di stop per turno e tanti sguardi bassi (FOTO E VIDEO)

Gli operai Fca faticano a commentare la morte di Sergio Marchionne "Purtroppo ormai ce lo aspettavamo. Spiace umanamente"

A Mirafiori quindici minuti di stop per turno e tanti sguardi bassi (FOTO E VIDEO)

Dopo quattro di giorni in cui pensieri, timori e scenari si sono già rincorsi, è difficile trovare parole nuove per commentare la notizia che da Zurigo ormai era tristemente attesa. Al cambio turno di Mirafiori, alla storica porta 2, gli operai FCA che entrano hanno poca voglia di parlare. Molti sfilano, con la testa bassa. Altri si fermano ma sintetizzano in poche frasi il loro pensiero sulla morte di Sergio Marchionne: "Spiace, umanamente. Purtroppo ormai ce lo si aspettava".

Intanto, per ogni turno sono stati programmati quindici minuti di stop per ricordare l'amministratore delegato che ha traghettato FCA nel futuro, tramite la fusione tra Fiat è Chrysler, ma non solo. Tutti fermi, vicino al proprio posto di lavoro. In silenzio. In tutto gli stop sono stati fissati alle 13 per il primo turno, alle 14.30 per il secondo e centrale e alle 22.30 per il terzo turno.

"Una cosa curiosa - racconta uno dei lavoratori all'ingresso - è che mi dicono, io non c'ero perché all'epoca ero in Bertone, che per la morte dell'Avvocato si osservò un minuto di silenzio. Ma cambia poco. Spiace a livello umano e quelli che erano i timori di prima sono ancora le paure di adesso".

Intanto, bandiere a mezz'asta sia nella vecchia cornice del Lingotto, affacciata su corso Nizza, sia alla porta 5 di Mirafiori, che si affaccia su corso Agnelli 220.

Mike Manley, successore di Marchionne, ha rassicurato: "Confermiamo tutti gli obiettivi che ci siamo posti nel piano industriale fino al 2022".

"Il 2018 è un anno importante - ha proseguito - e i target andavano rivisti. Marchionne ha detto che sarebbe stato un trimestre difficile, e così è avvenuto. Ma tanti anche gli elementi positivi". 

Manuela Marascio e Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium